Autotrasportatori in crisi, Straniero: “Lavorare per superare le problematiche”

Sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture, problema occupazionale, impatto ambientale e sistema produttivo delle imprese lombarde. Sono le problematiche affrontate questa mattina in commissione Attività Produttive, dove si sono svolte le audizioni con le associazioni di categoria e gli Enti locali richieste dal gruppo del PD in merito alle pesanti ripercussioni causate dal forte rallentamento delle procedure di rilascio delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali, in seguito al crollo del ponte di Annone del 28 ottobre e della scorsa settimana nei pressi di Ancona.

“Premesso che la sicurezza delle infrastrutture e dei cittadini viene prima di tutto – è intervenuto il consigliere Raffaele Straniero – è innegabile che tale paralisi stia danneggiando pesantemente il sistema delle imprese lombarde. La commissione si deve attivare per superare questa impasse e dagli interventi che abbiamo ascoltato sono arrivati diversi suggerimenti utili: in primo luogo – ha spiegato – lo sblocco immediato per il trasporto eccezionale che superi determinati limiti dimensionali, in secondo luogo la realizzazione di una mappatura dei corridoi di collegamento e infine, ma di fondamentale importanza, la necessità di una guida regionale per uniformare le modalità e i tempi di rilascio delle autorizzazioni provinciali e dell’Anas”.

Il collega Onorio Rosati ha chiesto invece maggiori chiarimenti sullo stato dell’arte. Al rappresentante di Anas, in particolare, ha chiesto notizie sulla ricostruzione del ponte di Annone, riferendosi all’incontro avvenuto lo scorso 14 febbraio presso il Ministero e alla Giunta notizie sull’attivazione del Tavolo tecnico costituito ad hoc per risolvere il problema viabilistico dei ponti di Annone e di Isella, previsto dalla risoluzione votata all’unanimità lo scorso 21 febbraio.

“Chiederemo ai nostri parlamentari – ha specificato Rosati, per nulla soddisfatto della risposta da parte della dirigenza Anas – di interrogare il Ministero per sollecitare la repentina soluzione della questione”.

In Consiglio regionale, invece, si riuniranno prossimamente in seduta congiunta le commissioni Attività Produttive e Trasporti, in presenza dei rispettivi assessori, per esaminare e affrontare nel dettaglio tutte le problematiche emerse oggi.

Milano, 16 marzo 2012

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.