“AV/AC Brescia – Verona, si realizzi l’opera”

Il Consiglio Regionale della Lombardia

A conoscenza che

Il progetto della tratta AV/AC Brescia – Verona, a distanza di 23 anni dalla progettazione preliminare e 11 dalla delibera del CIPE (5/12/2003), ha ricevuto il finanziamento di un primo lotto riguardante due gallerie;

A conoscenza inoltre che

Il territorio in provincia di Brescia e Verona interessato dal tracciato della linea ferroviaria si è dichiarato in gran parte contrario al progetto originale chiedendo con atti formali di rivedere il percorso e le modalità realizzative;

Il 31 luglio 2014 i Sindaci della tratta (esclusa Verona) hanno inviato una missiva ai Ministeri delle Infrastrutture e dell’Ambiente chiedendo la riapertura del processo di Valutazione di Impatto Ambientale le cui risultanze risalgono al 2003;

Il 17 settembre 2014 il consorzio CEPAV 2, general contractor per la realizzazione della linea, ha inviato ai Sindaci una lettera in cui invocava la procedura consentita dalla Legge Obiettivo e dal Codice degli appalti e richiedeva agli Enti Locali di fornire entro 60 gg. le osservazioni previste dalla procedura di Verifica di ottemperanza;

Visto che

L’opera infrastrutturale ha un fortissimo impatto sul territorio e la sua sostenibilità ambientale è decisiva per evitare contenziosi con le popolazioni che già hanno avuto modo di dovere farsi carico di altre opere infrastrutturali e insediamenti produttivi;

Visto inoltre che

Per realizzare l’opera sono previste le aperture di 6 cave di prestito, realizzate quindi al di fuori della programmazione territoriale provinciale e regionale, per consentire l’approvvigionamento di cirsa 10,6 mln di metri cubi di sabbia e ghiaia nei Comini di Lograto, Montichiari, Travagliato, Castenedolo, Berlingo e Calcinato, zone ad elevata pressione ambientale e nel cui territorio sono disponibili residui del vigente piano cave della Provincia di Brescia per ben oltre la richiesta del Consorzio CEPAV 2;

IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE

A sostenere l’azione delle Amministrazioni Comunali presso il Ministero delle Infrastrutture e il Ministero dell’Ambiente per riaprire la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e consentire così che l’opera venga realizzata con il massimo consenso possibile del territorio

Milano, 8 ottobre 2014

Gian Antonio Girelli

Jacopo Scandella

Agostino Alloni

Raffaele Straniero

Onorio Rosati

Fabio Pizzul

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.