INTERROGAZIONE
con risposta in commissione
Al Signor Presidente
del Consiglio Regionale
Oggetto: Base di elisoccorso dell’Ospedale Sant’Anna di Como situata a Villa Guardia.
I sottoscritti consiglieri regionali,
Constatato che:
− in data 22 maggio 2014 i quotidiani locali di Como riportano che la base di elisoccorso dell’A.O.
Sant’Anna di Como, situata in Comune di Villa Guardia e inaugurata nel 2011, dovrà subire
importanti rimaneggiamenti in quanto la piazzola d’atterraggio si trova troppo vicina al tracciato dell’opera connessa a Pedemontana TG CO 03, in fase di completamento;
− secondo le notizie di stampa l’intervento, consistente nella costruzione all’interno della base dell’elisoccorso di una nuova piazzola d’atterraggio a poca distanza dall’attuale, richiederebbe un investimento di circa mezzo milione di euro, a carico di Regione Lombardia, e dovrebbe essere realizzato entro il 31 dicembre 2014, termine prescritto per l’ottenimento delle certificazioni ENAC necessarie alla prosecuzione del servizio elicotteristico;
− il venir meno dei requisiti prescritti a causa della prossimità con le opere del sistema viabilistico Pedemontano, dopo che la base di elisoccorso di Villa Guardia era stata autorizzata da ENAC nel luglio 2011, sarebbe legato anche all’adozione nell’ottobre 2011 da parte dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile di un nuovo regolamento “Costruzione ed esercizio degli eliporti” che ha mutato i parametri di sicurezza prima vigenti;
Osservato che:
− la decisione di realizzare la base dell’elisoccorso in area diversa da quella in San Fermo della Battaglia in cui si stava costruendo il nuovo ospedale Sant’Anna di Como è stata assunta con l’integrazione all’Accordo di Programma tra Regione Lombardia, Provincia di Como, Comuni di Como, Montano Lucino e San Fermo della Battaglia di cui alla DGR VIII/1002 del 7 novembre 2005;
− sempre con l’integrazione all’Accordo di Programma di cui alla DGR VIII/1002 sono state attribuite a Infrastrutture Lombarde s.p.a. le competenze di stazione appaltante delle opere per la realizzazione delle nuove strutture dell’Ospedale Sant’Anna;
− con deliberazione VIII/4785 del 30 maggio 2007 la Giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione con la Provincia di Como, il Comune di Villa Guardia e l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como per la realizzazione della centrale operativa del SUE 118 e della base operativa dell’elisoccorso di Como, che individuava l’area di localizzazione della struttura e poneva in capo alla Regione i costi per attività tecniche e oneri a carico della stazione appaltante; in tale convenzione Regione Lombardia confermava gli impegni finanziari già assunti per la costruzione della base, pari a € 6.000.000, nonché la copertura di eventuali ulteriori costi relativi alla realizzazione dell’opera;
− il progetto definitivo della Pedemontana Lombarda e delle opere connesse è stato oggetto di parere favorevole della Regione condizionato al recepimento, nella delibera di conclusiva
approvazione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (delibera CIPE n. 97 del 6 novembre 2009), delle proposte e prescrizioni individuate dalla Giunta regionale con DGR VIII/9542 del 27 maggio 2009;
− ENAC già nel maggio 2009 e, ancora, il 12 gennaio 2010 avrebbe presentato alle Regioni bozze preparatorie del nuovo regolamento per la costruzione e l’esercizio degli eliporti (v.
l’interpellanza al Governo n. 2/00156 presentata in data 3 febbraio 2010 dai senatori Giuseppe Saro, Ombretta Colli e altri);
− i cantieri per la tratta A dell’autostrada Pedemontana sono stati inaugurati nel febbraio 2010, per le opere della TG CO 03 in prossimità dell’area della piazzola dell’elisoccorso di Villa Guardia dopo giugno 2011;
− nel giugno 2011 (nell’occasione a causa della localizzazione del cantiere di realizzazione della TG CO 03) è comunque emerso ed è stato segnalato a Concessioni Autostradali Lombarde s.p.a. ed a Infrastrutture Lombarde s.p.a. che, in relazione al rispetto persino dei parametri di sicurezza degli eliporti già allora previsti da ENAC, la prossimità tra la base dell’elisoccorso di Villa Guardia e le opere del sistema viabilistico Pedemontano sarebbe stato un argomento da monitorare con estrema attenzione (vedi deliberazione del Direttore Generale dell’A.O. Sant’Anna di Como del 1° giugno 2011, n. 331);
− l’apertura al servizio della base dell’elisoccorso di Villa Guardia è avvenuta al principio di agosto 2011;
− l’adozione del nuovo regolamento “Costruzione ed esercizio degli eliporti” da parte di ENAC risale al 20 ottobre 2011;
Rilevato, ancora, che:
− il 5 agosto 2010 (DGR IX/469) la Giunta regionale prendeva atto di una comunicazione
dell’assessore a Infrastrutture e Mobilità avente ad oggetto “Sviluppo del trasporto elicotteristico e di una rete di eliporti” nella quale si riferiva che «l’assessorato alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia ha promosso un Tavolo tecnico di lavoro cui hanno preso parte le Direzioni Generali Territorio e Urbanistica e Qualità dell’Ambiente, ENAC, ENAV, […] Infrastrutture Lombarde»; il Tavolo aveva prodotto «in stretto raccordo con ENAC» un documento tecnico (allegato alla comunicazione) dal titolo “Primi criteri di indirizzo in materia di eliporti” nel quale si legge:o alla sezione “Riferimenti normativi”: «Le attività normative in corso di maggiore rilievo sono attualmente costituite dalla elaborazione del Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli eliporti»;o alla sezione “Obiettivi”: «I presenti “Criteri di indirizzo” sono prime indicazioni sperimentali per la valutazione delle proposte di realizzazione di eliporti integrati nel sistema della mobilità regionale, in attesa dell’approvazione del Regolamento ENAC»; e ancora: «In particolare per affrontare eventuali scelte localizzative, anche a servizio della grande manifestazione a livello internazionale quale EXPO 2015 ed in attesa della prossima formalizzazione a livello nazionale del Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli eliporti, appare opportuno individuare una serie di indirizzi riferiti al contesto lombardo che possano orientare la valutazione, la promozione ed il supporto ai progetti che, sia localmente che successivamente alle autorità centrali preposte, potranno essere sottoposti per una valutazione»; nonché «[tra gli] indirizzi di riferimento per orientare la valutazione di proposte di realizzazione di eliporti […] potenziare la rete di soccorso sanitario, di protezione civile, di pubblica sicurezza»;o alla sezione “Definizioni”: «Eliporto – un aerodromo o un’area determinata su una struttura […] ove ricorra almeno una delle seguenti condizioni: […] che sia base o destinazione sanitaria»;
− il 1° dicembre 2010 la Giunta regionale, vista la DGR IX/469, considerato tra l’altro che «il trasporto elicotteristico può rappresentare una interessante opportunità per […] potenziare la rete di soccorso sanitario, di protezione civile, di pubblica sicurezza» e dato atto che «ENAC ha in corso di approvazione il “Regolamento per la costruzione e l’esercizio degli eliporti”, con l’obiettivo di colmare il vuoto regolamentare in materia di eliporti in coerenza con la normativa internazionale», approvava con deliberazione IX/918 lo «Schema di convenzione con Infrastrutture Lombarde s.p.a. per l’elaborazione di uno studio di pre-fattibilità per l’implementazione del servizio di trasporto elicotteristico»;
− lo studio era affidato a Infrastrutture Lombarde s.p.a. anche «al fine di individuare gli aspetti di contesto, tecnico-progettuali, giuridico-amministrativi ed economico-finanziari e di compatibilità ambientale, onde verificare le condizioni di fattibilità di mercato, infrastrutturale, tecnica, amministrativa ed economico-finanziaria relativa alla implementazione del servizio di trasporto elicotteristico nella Regione Lombardia» (punto 1.1 dello schema di convenzione allegato alla DGR IX/918);
− la stessa Infrastrutture Lombarde s.p.a., oltre che stazione appaltante per i lavori di realizzazione della base dell’elisoccorso di Villa Guardia, è socia al 50% con ANAS di Concessioni Autostradali Lombarde s.p.a.; CAL è società concedente dell’Autostrada Pedemontana Lombarda e opere connesse (e in tale veste ne ha approvato il progetto definitivo in data 17 aprile 2009); dalla costituzione di CAL nel 2007 sino al 2014 l’incarico di amministratore delegato della società è stato rivestito dal direttore generale di Infrastrutture Lombarde s.p.a.;
ILSPA è società a partecipazione totalitaria regionale e soggetta a direzione e coordinamento di Regione Lombardia;
Tutto ciò premesso e richiamato,
INTERROGANO LA GIUNTA REGIONALE
per sapere:
− quali opere sono necessarie per adeguare al nuovo regolamento “Costruzione ed esercizio degli eliporti” di ENAC la base dell’elisoccorso dell’ospedale Sant’Anna di Como situata in Villa Guardia e a quanto ammontano i costi;
− se l’onere per tale adeguamento è effettivamente sostenuto da Regione Lombardia ovvero da altri enti;
− se la Regione, tramite le Direzioni Generali interessate ovvero tramite Infrastrutture Lombarde e nel corso degli stretti contatti avuti almeno dal 2009-2010 con ENAC in merito all’esercizio dell’attività elicotteristica e alla programmazione di una rete regionale di eliporti, ha preso iniziative per verificare con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile la sostenibilità futura del progetto riguardante la base dell’elisoccorso di Villa Guardia alla luce degli orientamenti che l’ente stava assumendo per l’attesa e conosciuta elaborazione «in coerenza con la normativa internazionale» del regolamento “Costruzione ed esercizio degli eliporti”;
− se nel corso della progettazione e della successiva realizzazione della TG CO 03 sono state
proposte o assunte dalla Regione e da soggetti da essa controllati iniziative per tutelare la
funzionalità della base dell’elisoccorso di Villa Guardia in relazione alla prossimità con il tracciato dell’opera stradale;
− quando Regione Lombardia o enti e società da essa dipendenti hanno avuto evidenza della necessità di adeguare alla nuova normativa ENAC la base dell’elisoccorso situata a Villa Guardia.
Luca Gaffuri
Gian Antonio Girelli
Jacopo Scandella
Raffaele Straniero