Ordine del giorno N. 328 al Pdl 179
“Assestamento al bilancio per l’esercizio finanziario 2014 ed al bilancio pluriennale 2015/16 a legislazione vigente e programmatico – I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali”
Oggetto: Bilancio annuale utilizzo Fondi europei
Il Consiglio regionale della Lombardia,
Premesso che La Strategia Europa 2020 è stata impostata sulla base di tre priorità
crescita intelligente: sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione;
crescita sostenibile: promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva;
crescita inclusiva: promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.
Preso atto che La Commissione propone cinque obiettivi principali per l’UE come rappresentativi delle tre priorità (crescita intelligente, sostenibile e inclusiva), ma di portata più ampia:
il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro;
il 3% del PIL dell’UE deve essere investito in R&S;
i traguardi “20/20/20” in materia di clima/energia devono essere raggiunti (compreso un incremento del 30% della riduzione delle emissioni se le condizioni lo permettono);
il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani deve essere laureato;
20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di povertà.
Constatato che la programmazione 2014-20 prevede una dotazione finanziaria complessiva di 3.094,76 milioni di euro con un incremento del 31,4% sul 2007/13.
Atteso che, seppur registrando un risultato migliore rispetto alle altre regioni italiane, anche la Lombardia non è riuscita nella scorsa programmazione ad impegnare ed a spendere una parte delle risorse stanziate dalla UE che di conseguenza andranno perse.
Considerata la persistente crisi economica che in questi ultimi mesi lascia intravedere una labile e lieve speranza di uscita, che sarà comunque ancora lenta e dolorosa sia per le imprese che per l’occupazione.
Impegna la Giunta regionale:
A presentare annualmente durante la sede di discussione della Sessione Comunitaria un monitoraggio ed un bilancio puntuale delle risorse impegnate e spese nell’anno e del residuo restante, nonché a prevedere una riprogrammazione costante delle risorse che altrimenti andrebbero perse riorientando le rimodulazioni verso quegli interventi più utili e facilmente realizzabili.
Milano, 28 luglio 2014
Enrico Brambilla
Agostino Alloni
Mario Barboni
Onorio Rosati
Raffaele Straniero
Luca Gaffuri
Fabio Pizzul