Il Consiglio Regionale della Lombardia
Premesso che l’azienda Konig nasce nel 1966 a Lecco, nel cuore delle Alpi, dove le catene da neve sono ancora oggi, nonostante l’avvento degli pneumatici temici, uno strumento necessario in caso di forti nevicate. Nel corso degli anni ha poi progettato, prodotto e lanciato tantissimi nuovi modelli sempre più innovativi e facili da utilizzare, rendendo il marchio Konig uno dei più riconoscibili ed apprezzati in tutto il mondo.
Considerato che nel 2004 l’azienda viene rilevata dalla svedese Thule, per passare nel settembre del 2015 al gruppo austriaco Shneeketten AG del Penwag group con l’obiettivo di divenire, anche grazie a questa prestigiosa acquisizione, il gruppo leader a livello mondiale nel mercato delle catene da neve.
Visto che lo scorso 29 aprile il gruppo austriaco ha annunciato la volontà di delocalizzare l’intera produzione in Carinzia ed in Repubblica Ceca, lasciando nello stabilimento di Molteno soltanto un presidio logistico
Preso atto che lo scorso 20 maggio l’amministratore delegato ha comunicato ai sensi dell’art. 4 e 24 della legge n. 223/1991 la necessità di procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro per la riduzione di personale con contestuale collocazione in mobilità per 106 dipendenti su di un totale impiegato di 127.
Verificato che alla luce della nuova normativa relativa al mercato del lavoro ai dipendenti, data la causale della chiusura aziendale, non spetterebbe nessuna ora di cassa integrazione straordinaria, ma soltanto 12/18 mesi di indennità di mobilità a seconda dell’età dei lavoratori coinvolti nell’eventuale procedura di licenziamento collettivo.
Preso atto di quanto emerso durante l’audizione in IV Commissione “Attività Produttive” alla quale hanno preso parte le OO.SS., le Istituzioni locali e provinciali oltre che all’amministratore legale della società.
Preso atto della convocazione presso l’Unità Gestione Vertenze del MISE, in programmma per il prossimo mercoledì 8 giugno, alla quale prenderanno parte sia la proprietà che le OO.SS., oltre naturalmente a Regione Lombardia.
Impegna la Giunta regionale
Monitorare costantemente la situazione che uscirà dal tavolo di crisi convocato presso il MISE.
A mettere a disposizione tutti gli strumenti in proprio possesso, a partire dagli accordi per la competitività, al fine di convincere la Penwag, anche attraverso queste agevolazioni, a tornare sui propri passi rinunciando alla delocalizzazzione se possibile rilanciando lo stabilimento di Molteno della Konig con un nuovo piano industriale.
Raffaele Straniero
Mauro Piazza
Antonello Formenti
Brambilla Enrico
Capelli Angelo
Romeo Massimiliano
Bruni Ronberto
Rosati Onorio
Pizzul Fabio
Buffagni Stefano
Violi Dario
Fossati Silvia
Mainini Daniela
Tizzoni Marco
Martinazzoli Donatella
Galli Stefano Bruno
Baldini Maria Teresa
De Corato Riccardo
Rolfi fabio
Fatuzzo Elisabetta
Corbetta Gianmarco
Pedrazzini Claudio