STRANIERO: “I PARCHI NON POSSONO ACCOGLIERE PROFUGHI UCRAINI. REGIONE INTERVENGA SULLA SUA DECISIONE”

“I parchi regionali hanno spesso strutture che potrebbero tranquillamente ospitare i profughi dell’Ucraina in fuga dalla guerra, ma prima Regione Lombardia dovrebbe rivedere la direttiva sui limiti dell’accoglienza nelle foresterie dei parchi stessi”, lo fa presente Raffaele Straniero, consigliere regionale del Pd, che ha ricevuto diverse segnalazioni e ricorda quel … continua

CS Scuola, Straniero e Pizzul: “I soldi delle doti rimasti ‘nascosti’ sulle tessere sanitarie e le famiglie in attesa”.

“Le famiglie avevano i 200 euro delle doti Merito o Materiale didattico sulla tessera sanitaria, ma non lo sapevano, perché la email della società privata a cui Regione Lombardia aveva affidato il compito di occuparsi della comunicazione, era finita nello spam. E né la società stessa, né, tanto meno, Regione … continua

NELL’OSSERVATORIO PER L’ATTUAZIONE  DEL FATTORE FAMIGLIA

Il consiglio regionale della Lombardia mi ha nominato nella seduta di martedì 22 febbraio tra i tre consiglieri (due di maggioranza ed uno di minoranza) componenti dell’Osservatorio per l’attuazione del Fattore famiglia, la misura che consente di garantire un importo aggiuntivo ai contributi concessi come sostegno socioeconomico concreto alle situazioni … continua

CARO ENERGIA: IL PD HA PRESENTATO UNA RISOLUZIONE PERCHE’ ANCHE LA REGIONE FACCIA LA SUA PARTE.

Contro il caro energia, in favore dei settori produttivi, il Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale della Lombardia una proposta di risoluzione che impegni anche la Regione su questo fronte. La risoluzione verrà discussa in Commissione attività produttive e contiene  tre richieste:1.      prevedere un fondo per agevolare le imprese nella … continua

Famiglia, Straniero: “Sarò nell’Osservatorio che vuole verificare una misura finora un po’ debole”.

Il consiglio regionale della Lombardia ha nominato Raffaele Straniero, consigliere regionale del Pd, tra i tre componenti dell’Osservatorio per l’attuazione del Fattore famiglia, la misura che consente di garantire un importo aggiuntivo ai contributi concessi come sostegno socioeconomico concreto alle situazioni di vulnerabilità. “Sono stato nominato come rappresentante della minoranza, … continua

UNA BRUTTA PAGINA NEL RAPPORTO FRA TRENORD E I PENDOLARI 

Trenord  ha scelto il modo peggiore per rispondere all’iniziativa dei Comitati pendolari di cui ho dato notizia nella newsletter di gennaio, dando una risposta  che non si poteva immaginare più stizzita e risentita.   Le 24 associazioni e comitati di viaggiatori sono, per Trenord, ree di aver denunciato le condizioni … continua

LA RIFORMA SANITARIA TORNA IN AULA PER MODIFICHE SOSTANZIALI

La riforma (o forse meglio definirla “non riforma”) Fontana-Moratti della sanità lombarda dovrà tornare in Aula ed essere modificata in alcuni aspetti sostanziali su cui il Pd aveva dato battaglia in Consiglio regionale. La notizia è giunta è giunta dalla riunione del Consiglio dei Ministri di venerdì 11 febbraio, che … continua

Straniero replica alla lettera di Trenord ai pendolari: “Parole risentite, la soddisfazione degli utenti è al 42%”.

“Trenord ha scelto il modo peggiore per rispondere all’iniziativa dei comitati pendolari dando una risposta che non si poteva immaginare più stizzita e risentita. Le 24 associazioni e comitati di viaggiatori sono, per Trenord, ree di aver denunciato le condizioni indegne del servizio e aver chiesto le dimissioni dell’assessore ai … continua

LA SALUTE DEL LAGO DI ANNONE E LA PISTA CICLO-PEDONALE

Mercoledì 2 febbraio si è svolto ad Annone un incontro pubblico sulla situazione del lago di Annone, sia dal punto di vista della qualità delle acque che da quello della realizzazione dell’anello ciclo-pedonale. Erano presenti i Sindaci o rappresentanti dei cinque Comuni rivieraschi (Patrizio Sidoti di Annone, Angelo Isella di … continua

VALORIZZARE LA MONTAGNA: ECONOMIA DELLE VALLI E TURISMO SOSTENIBILE

“Le valli e le aree montane, da decenni, stanno subendo un processo di lento e inesorabile spopolamento. Eppure, soprattutto con la pandemia, sempre più persone stanno riscoprendo il piacere della montagna, del contatto con la natura e delle attività outdoor. Ma com’è possibile ripensare l’economia della montagna e lo sviluppo … continua