UNA BRUTTA PAGINA NEL RAPPORTO FRA TRENORD E I PENDOLARI 

Trenord  ha scelto il modo peggiore per rispondere all’iniziativa dei Comitati pendolari di cui ho dato notizia nella newsletter di gennaio, dando una risposta  che non si poteva immaginare più stizzita e risentita.   Le 24 associazioni e comitati di viaggiatori sono, per Trenord, ree di aver denunciato le condizioni … continua

Straniero replica alla lettera di Trenord ai pendolari: “Parole risentite, la soddisfazione degli utenti è al 42%”.

“Trenord ha scelto il modo peggiore per rispondere all’iniziativa dei comitati pendolari dando una risposta che non si poteva immaginare più stizzita e risentita. Le 24 associazioni e comitati di viaggiatori sono, per Trenord, ree di aver denunciato le condizioni indegne del servizio e aver chiesto le dimissioni dell’assessore ai … continua

HANNO RAGIONE I COMITATI PENDOLARI: LA SITUAZIONE E’ INSOSTENIBILE!

Nel mese di gennaio 24 Comitati e associazioni di pendolari della Lombardia, lamentando disagi crescenti sul servizio ferroviario regionale gestito da Trenord, acuiti dal taglio continuo delle corse, hanno scritto al Presidente Fontana, rappresentando l’insostenibilità della situazione e chiedendo le dimissioni dell’assessore regionale ai trasporti Claudia Terzi (Lega). In effetti … continua

I BANDI PER LE IMPRESE VANNO DECISAMENTE RIVISTI

Ancora problemi con la piattaforma dei bandi on line di Regione Lombardia. E molti imprenditori rimangono a bocca asciutta e scontenti. Questa volta è toccato, infatti, alle linee di finanziamento destinate agli artigiani, in particolare alla Linea A del Bando “Investimenti per la ripresa”. Questo si articola appunto in due … continua

CONVOGLI INSUFFICIENTI: OCCORRONO MISURE PER INTENSIFICARE IL SERVIZIO IN ALCUNE FASCE ORARIE!

Un episodio spiacevole e non l’unico, ma che denota una situazione che va risolta subito: martedì 13 ottobre alcuni studenti, utenti del servizio ferroviario regionale della tratta Lecco-Molteno, sono stati fatti scendere dal treno a causa del sopraggiunto raggiungimento del coefficiente massimo di capienza dell’80 per cento, costringendo gli interessati … continua

SETTEMBRE DI GRAVI DISAGI PER I PENDOLARI LOMBARDI.

Nel mese di settembre (ma ottobre non è andato molto meglio…) sulle tratte S8 (Lecco–Carnate–Milano Porta Garibaldi) e R14 (Bergamo–Carnate–Milano) si sono registrate pessime performance di servizio, con una pluralità di cancellazioni e forti ritardi che hanno arrecato grave disagio per i pendolari, inconciliabili con le esigenze lavorative e di … continua

IL DIRETTO DELLE 7,19 DA LECCO PER ORA RIMANE ATTESTATO A MILANO CENTRALE

Due notizie riguardanti la vicenda dei treni diretti della relazione Lecco-Milano, il cui capolinea dovrebbe essere spostato da Milano Centrale a Milano Rogoredo, si sono succedute a ridosso di Ferragosto. Dapprima l’importante documento della Conferenza permanente dei Sindaci del Meratese, indirizzato ai vertici di Regione Lombardia, che è intervenuta a … continua

Straniero e Gilardi: “Nuovi treni sulla S8? Meglio tardi che mai”.

Nuovi treni sulla S8? Meglio tardi che mai. Il consigliere regionale Raffaele Straniero e il responsabile trasporti della Federazione provinciale del Pd di Lecco, Antonio Gilardi, commentano così l’entrata in servizio dei nuovi treni Caravaggio sulla linea S8 Milano- Carnate -Lecco, annunciata oggi dall’assessore regionale ai Trasporti, Claudia Maria Terzi. … continua

“Finanziato il progetto di elettrificazione, un successo del territorio”.

Elettrificazione, il Piano nazionale di ripresa e resilienza finanzierà la Como-Lecco e anche la Milano-Lecco via Monza-Molteno, la tratta del più conosciuto Besanino. “Un successo che dobbiamo al lavoro fatto dal Governo e dai nostri parlamentari del territorio, ma anche dall’ex sindaco di Besana Brianza Sergio Cazzaniga, che ci ha … continua

Treni, capolinea a Rogoredo. Straniero: “Sbagliato non sentire i territori. Regione ci ripensi”.

Durante la contrattazione sulla capacità nell’Accordo quadro tra Regione Lombardia e Rete ferroviaria italiana, quest’ultima “ha chiesto di inserire nell’Accordo una maggiore flessibilità rispetto agli attestamenti a Milano Centrale, in coerenza con il proprio Piano nazionale di distribuzione della capacità disponibile, prevedendo di spostare alcuni treni di Regione Lombardia, di … continua