Collegamenti ferroviari da Milano a Lugano e Bellinzona in fascia oraria mattutina

INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN COMMISSIONE N. 3106

Al Signor Presidente

del Consiglio Regionale

Oggetto: collegamenti ferroviari da Milano a Lugano e Bellinzona in fascia oraria mattutina.

I sottoscritti consiglieri regionali,

Considerato che:

Trenitalia e le Ferrovie Federali svizzere a partire dal 15 giugno scorso hanno proceduto alla riorganizzazione radicale dell’orario del servizio Eurocity tra Milano Centrale e Zurigo, sulla base di loro considerazioni industriali e commerciali;

la nuova organizzazione degli Eurocity Milano Centrale-Zurigo comporta che non vi siano più corse nella fascia oraria tra le 7.00 e le 8.00 del mattino, in precedenza servita dal convoglio EC 12 in partenza da Milano alle ore 7.12 e in arrivo a Lugano alle ore 8.10, a Bellinzona alle 8.34;

il treno Eurocity delle 7.12 era particolarmente utile per i cittadini occupati in Canton Ticino che se ne servivano quotidianamente per raggiungere il posto di lavoro entro le ore 9.00;

valendosi delle tracce ferroviarie liberatesi lungo la linea Milano-Chiasso-Bellinzona per i mutamenti del servizio di Trenitalia, TILO S.A. con Trenord, con la collaborazione di Regione Lombardia, ha potuto potenziare la propria offerta di collegamenti diretti di tipo RegioExpress Milano Centrale-Bellinzona, con nuove partenze da Bellinzona alle ore 12.03, 15.03, 17.03 e da Milano Centrale alle ore 14.10, 17.10, 19.10;

l’iniziativa di TILO e Trenord ha risposto alle esigenze dei viaggiatori diretti da Milano in Ticino che si servivano precedentemente del servizio Eurocity ma, poiché non sono state attivate corse RegioExpress in partenza da Milano intorno alle ore 7.00, non giova a coloro che utilizzavano l’EC 12;

l’esigenza di un collegamento diretto tra Milano e la Svizzera nel primo mattino è stata sottolineata dai rappresentanti dei pendolari nel corso delle più recenti riunioni del Tavolo di Quadrante ferroviario nord-ovest;

in quelle occasioni i referenti della Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia hanno dichiarato:

di essere a conoscenza della necessità dei lavoratori dell’Hinterland milanese occupati a Lugano e Bellinzona;

che non è stato possibile a TILO e Trenord attivare una corsa RegioExpress da Milano Centrale verso Bellinzona in prima mattina a causa di problemi di natura industriale (mancanza di convogli disponibili in detta fascia oraria);

che la Direzione Generale è impegnata con TILO e Trenord a trovare una soluzione;

che nel frattempo i viaggiatori possono servirsi dei collegamenti regionali S11 Milano Porta Garibaldi-Chiasso (partenza alle ore 6.39), effettuando trasbordo sui treni del servizio ferroviario regionale svizzero diretti verso nord;

Rilevato che:

il viaggiatore che utilizzi il treno S11 n. 25020 delle ore 6.39 e in arrivo a Chiasso alle 7.44 potrebbe proseguire con il convoglio S10 svizzero delle 7.58 per essere a Lugano alle 8.27 mentre a Bellinzona giungerebbe solo alle 8.57; comunque anche tale soluzione comporta un allungamento della durata del viaggio pari a 49 minuti (nel caso di Lugano) ovvero 54 minuti (nel caso di Bellinzona) rispetto ai tempi di percorrenza dell’EC 12;

la questione sollevata assume importanza quanto più negli ultimi anni si assiste a un costante accrescimento del numero dei lavoratori pendolari in Ticino (i residenti in provincia di Milano occupati nel Cantone hanno raggiunto la soglia di 3.000 unità, con un tasso annuo di incremento che si colloca attorno al 12 per cento);

Ricordate le intese di collaborazione in materia di trasporto ferroviario transfrontaliero stipulate tra Regione Lombardia e Repubblica e Cantone del Ticino di cui alle DGR 30 gennaio 2008 n. VIII/6540 e 30 novembre 2011 n. IX/2625;

INTERROGANO L’ASSESSORE REGIONALE A INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ

per sapere:

la natura degli impedimenti di tipo industriale che non hanno consentito a TILO e Trenord di attivare un collegamento diretto di tipo RegioExpress tra Milano Centrale e il Canton Ticino nella fascia oraria 7.00-8.00;

se tali impedimenti persistono ancora e quali sono le iniziative assunte da Regione Lombardia per il superamento degli stessi;

se Regione Lombardia ha verificato con Trenitalia la possibilità che quest’ultima società possa contribuire in qualche modo, almeno sino all’entrata in vigore dell’orario ferroviario 2015, a superare gli ostacoli dichiarati da TILO e Trenord per l’attivazione del servizio richiesto;

se e da quando una corsa diretta ovvero di tipo RegioExpress Milano Centrale-Bellinzona sarà effettuata nella fascia oraria 7.00-7.30.

Milano, 4 luglio 2014

Fabio Pizzul

Luca Gaffuri

Jacopo Scandella

Lucia Castellano

Onorio Rosati

Raffaele Straniero

Agostino Alloni

Laura Barzaghi

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.