IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
Visto il documento n. 12 “Bilancio consolidato 2015”;
Considerato che la redazione del bilancio consolidato da parte della Regione ai sensi del decreto legislativo 118/2011 è finalizzato a restituire un’immagine veritiera, corretta ed esaustiva, sotto il profilo finanziario e patrimoniale, dell’azione che l’ente conduce in collaborazione con i soggetti e le società da essa dipendenti per l’attuazione delle proprie politiche economiche, sociali e territoriali;
Richiamata la legge regionale 27 dicembre 2006 , n. 30 “Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9 ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione) – collegato 2007” che all’art. 1 e agli allegati A1 e A2 configura il Sistema Regionale (SIREG);
Osservato
che dal “Gruppo Amministrazione Pubblica” oggetto del bilancio consolidato 2015 di Regione Lombardia la Giunta regionale ha escluso alcuni degli enti del SIREG e tra essi la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica;
che l’Allegato A/4 al D.Lgs 118/2011 stabilisce per le regioni che, ricorrendo alcune condizioni, enti controllati o partecipati «possono non essere inseriti» nell’elenco dei soggetti interessati dal consolidamento di bilancio;
che, tuttavia, lo stesso Allegato chiarisce che l’obiettivo del consolidamento di bilancio è «sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali e detengono rilevanti partecipazioni in società, dando una rappresentazione, anche di natura contabile, delle proprie scelte di indirizzo, pianificazione e controllo» e «attribuire alla amministrazione capogruppo un nuovo strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo comprensivo di enti e società»;
che, conseguentemente, la decisione di avvalersi della facoltà di escludere alcuni enti del SIREG dal consolidamento del bilancio regionale dev’essere valutata anche sotto il profilo dell’opportunità e tenendo conto dell’interesse preminente, per la Regione e il Consiglio Regionale, alla completezza d’informazione;
Ricordato che l’istituzione da parte della Regione della Fondazione per la Ricerca Biomedica è stata originata dalla necessità di salvare il centro di ricerca biomedica di Nerviano da una situazione di dissesto finanziario, che la Fondazione stessa detiene partecipazioni societarie di controllo configurandosi come una holding, che la Regione continua a sopperire alle necessità finanziarie della Fondazione, anche tramite Finlombarda, come da ultimo disposto con deliberazione della Giunta regionale del 2 agosto 2016 n. X/5542;
impegna la Giunta regionale
a estendere, a partire dall’esercizio 2016, l’ambito del consolidamento di bilancio regionale a tutti gli enti del SIREG e in ogni caso alla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica;
a informare dettagliatamente il Consiglio Regionale sul bilancio 2015 della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, sui rapporti finanziari di Regione e soggetti SIREG con la Fondazione, sulle ragioni dell’esclusione dal “Gruppo Amministrazione Pubblica” oggetto del consolidamento di bilancio regionale.
Milano, 27 settembre 2016.
Enrico Brambilla
Luca Gaffuri
Raffaele Straniero
Fabio Pizzul