Emergenza freddo, apertura stazioni ferroviarie ai clochard

Il Consiglio Regionale della Lombardia

Premesso che

secondo l’Istat, in Italia vivono più di 50.000 persone senza fissa dimora; il 58% sono stranieri, l’85% sono uomini, il 76% vivono soli. La maggior parte (56%) si concentra nelle regioni del Nord, l’età media è di 44 anni. Tra di loro il 33% ha, come minimo, un diploma di scuola superiore. Rispetto alle stime degli anni precedenti, colpisce l’aumento dei casi di povertà cronica: le persone che non hanno un tetto da più di 4 anni sono quasi 11.000 (nel 2011 erano poco più di 7.000);

Considerato

la forte ondata di gelo e freddo che sta investendo gran parte d’Italia, temperature polari che non hanno risparmiato la nostra regione e che, a detta degli esperti, persisteranno sia a breve che a medio e lungo termine;

suddetta morsa di gelo ha causato già il decesso per assideramento di sei clochard in 48 ore (uno nella città di Milano); alcuni di loro avevano rifiutato il ricovero offerto poco prima dai volontari e dai servizi sociali;

Preso atto che

in tutta Italia si assiste ad una mobilitazione generale per affrontare l’emergenza dei senzatetto con l’apertura di strutture e, in caso non si riuscisse a convincere i clochard a lasciare la strada, è prevista la distribuzione di bevande calde e sacchi a pelo termici;

già la Linea 2 della metropolitana di Milano ha aperto il corridoio di via Vitruvio per accogliere nelle ore notturne i senza dimora;

a destare apprensione sono proprio i senzatetto che rifiutano l’accoglienza in una struttura o non sanno che ci sono posti ancora liberi, situazione che richiede una tempestiva soluzione di emergenza;

Evidenziato che

per contrastare degrado e criminalità Ferrovie Nord Milano, Rete Ferroviaria Italiana, Polfer e Prefetture hanno avviato nelle stazioni ferroviarie della nostra regione diverse misure, inclusa la chiusura notturna di atri o mezzanini e il conseguente allontanamento dei clochard che cercano riparo durante la notte;

impegna la Giunta e l’Assessore competente

ad attivarsi presso Ferrovie Nord Milano e Rete Ferroviaria Italiana affinché, fino a quando dureranno le temperature particolarmente rigide, deroghino alle disposizioni che prevedono l’allontanamento dei senzatetto dalle stazioni e, al tempo stesso, consentano l’accesso alle realtà che si occupano di assistere queste persone, nel tentativo di indirizzarle verso le strutture di accoglienza dedicate;

ad individuare soluzioni che permettano a Regione Lombardia, in collaborazione con le associazioni di volontariato e gli enti, di dotarsi di strumenti di programmazione in modo da non doversi trovare ogni anno ad attivare interventi in emergenza.

Milano, 10 Gennaio 2017

Luca Gaffuri

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.