Il Trittico Varennese

Sabato 9 novembre ho avuto l’onore di rappresentare il Presidente del Consiglio Regionale al Trittico Varennese, importante evento che si svolge a Varenna da qualche anno e che assume sempre maggiore importanza per i temi di carattere culturale e politico che vengono trattati.

Quest’anno l’attenzione era concentrata sulla Costituzione (“Libertà e doveri nella Costituzione”) e sulla figura di Giorgio La Pira, membro dell’Assemblea Costituente e Sindaco di Firenze, grande promotore della pace fra i popoli. Gli organizzatori del Trittico hanno proposto la costituzione di una Rete dei Comuni Lapiriani, un’idea sicuramente meritevole e che mi auguro possa essere concretizzata.

Nel corso dell’incontro di sabato 9, sono stati inoltre conferiti due riconoscimenti: al prof. Giuseppe Lazzati, alla memoria, e al Comandante Gek (ing. Federico Giordano), che a 19 anni guidava il gruppo partigiano al quale si arrese una colonna tedesca in fuga dall’Italia. L’ing. Giordano, 93 anni, non ha potuto partecipare di persona all’appuntamento di Varenna. Pertanto, con Pierfranco Mastalli, autore di due libri incentrati sulla figura del comandante Gek, abbiamo ritirato il riconoscimento e lo abbiamo poi consegnato direttamente al premiato a Bergamo, dove risiede.

Si è trattato di un incontro breve ma significativo, nel corso del quale ho avuto il piacere di conoscere una persona che ha avuto un ruolo importante per la nostra storia ed al quale giustamente è stata espressa la riconoscenza della comunità.

da sinistra il Sindaco di Varenna, Mauro Manzoni, che consegna il riconoscimento per il comandante Gek a Pierfranco Mastalli e Raffaele Straniero
Da sinistra Raffaele Straniero, il prof. Piergiorgio Confalonieri (già postulatore della causa di beatificazione del prof. Lazzati), l’ing. Federigo Giordano (comandante Gek) e Pierfranco Mastalli

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.