LA RETE ESCURSIONISTICA LOMBARDA

Martedì 14 febbraio il Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità la legge sulla Rete Escursionistica Lombarda, Sicuramente un provvedimento atteso, visto che la nostra Regione, a differenza di altre, ne era ancora sprovvista, ed importante, in quanto mira non solo a regolamentare ma anche e soprattutto a valorizzare e promuovere la rete dei sentieri, che rappresenta un patrimonio molto importante per la Lombardia, da tanti punti di vista: ricreativo, turistico, ambientale, paesaggistico, culturale e storico.

Purtroppo la copertura finanziaria non è adeguata: le risorse allocate non sono sufficienti (sono infatti le medesime degli anni precedenti, non è stato aggiunto nulla per le finalità di questa legge) ed il rischio è che occorrano 30 anni per riuscire a fare la manutenzione di tutti i sentieri lombardi.

Tuttavia, gli aspetti positivi non sono mancati. Ho apprezzato il metodo di condivisione con cui sia nelle Commissioni che in Aula sono stati recepiti diversi emendamenti e ordini del giorno presentati dal Pd e in generale dalle opposizioni. In particolare, sottolineo positivamente il fatto di avere esteso all’Associazione nazionale alpini e alle associazioni territoriali la possibilità di essere chiamati a collaborare con i Comuni e gli enti competenti per la manutenzione dei sentieri e per la posa e la gestione della segnaletica.

sentiero

Nel mio intervento in aula ho evidenziato anche il problema dei sentieri privati ad uso pubblico che non sono soggetti né a servitù, né ad accordi fra Comuni e proprietari e che rischiano di essere esclusi dalla Rete escursionistica lombarda. Non è stato possibile trovare una soluzione compatibile con il Codice Civile, però, grazie a un nostro emendamento, è stato introdotto il principio che la Regione può promuovere gli accordi fra Enti e privati per percorsi di particolare interesse. Non è molto, ma rappresenta comunque un segnale importante nella direzione auspicata.

Complessivamente, dunque, il provvedimento ha avuto il voto favorevole del Pd lombardo. Ora, peraltro, alla Regione spetta un compito impegnativo: garantire le condizioni di percorribilità di 13mila chilometri di sentieri. Per questo è molto importante che annualmente vengano rimpinguate le risorse messe a disposizione.

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.