Segnalo inoltre, fra i diversi incontri che si sono susseguiti in questi ultimi mesi, l’interessante momento di approfondimento dedicato alla riforma della Pubblica Amministrazione e all’accorpamento dei servizi, che si è svolto a Lecco venerdì 30 ottobre con l’on. Daniela Gasparini, l’on. Gianmario Fragomeli, l’on. Veronica Tentori ed il sindaco di Lecco, Virginio Brivio. Ho sostenuto in questa occasione la necessità di un processo di “autoriforma” dei territori, in grado di produrre delle proposte di accorpamento per zone omogenee, accompagnato da un indirizzo della Regione Lombardia, che invece sinora ha abdicato al ruolo assegnatole di disegnare i nuovi Enti di area vasta, e da un’attenzione da parte dello Stato centrale, con una “cabina di regia” che potrebbe essere situata all’interno della Conferenza Stato-Regioni. Ho anche sottolineato l’importanza di un approccio non localistico alla questione ma con il massimo rispetto ed ascolto delle esigenze dei territori.
Giovedì 19 novembre ho tenuto ad Oggiono, su invito del Centro diurno per anziani, una relazione su “La riforma sanitaria e i suoi riflessi sulla popolazione anziana”.
L’incontro è stato particolarmente affollato. Ovviamente ho potuto fornire solo i “contorni” della nuova legge sulla sanità visto che mancano ancora i provvedimenti attuativi, oltre al fatto che la stessa interviene soprattutto sulla “governance” per cui i riflessi pratici a favore della popolazione anziana non sono rilevanti. Peraltro ho sottolineato l’importanza dell’ordine del giorno, approvato all’unanimità, con cui si impegna la Giunta Regionale ad esentare dal ticket per visite ed esami i cittadini lombardi con un reddito familiare non superiore a 30.000 euro. Per ora la Giunta lo ha recepito solo fino al “tetto” di 18.000 euro, con decorrenza dal 15 ottobre. Però rimane l’impegno a trovare le risorse per applicarlo integralmente…
Infine giovedì 9 dicembre a Merate ho partecipato ad una serata dedicata specificamente al tema della sanità (la legge della sanità lombarda ed il sistema sociosanitario della Brianza) con alcuni riferimenti istituzionali importanti del territorio: il presidente del Consiglio di rappresentanza dei Sindaci dell’ASL di Lecco, Felice Baio, il sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati, il sindaco di Merate, Andrea Massironi, ed il Presidente di Rete Salute, Alessandro Salvioni. La tavola rotonda è stata coordinata da Canzio Dusi, responsabile sanità per il PD provinciale.
L’integrazione fra sanità e sociale, fra Ospedale e territorio, che costituisce il principio alla base della legge 23/2015, ha costituito il filo conduttore della serata, che, se da una parte ha esaltato la forza della rete sociosanitaria già intessuta negli anni nel Meratese e nel Casatese, dall’altra ha sollecitato la necessità di verificare in concreto, anche attraverso gli adeguati spostamenti di risorse, l’attuazione della legge regionale.