Nell’ambito dell’attività svolta a favore del territorio, sottolineo la partecipazione a quattro Convegni che si sono svolti nei mesi di maggio e giugno 2015.
Innanzitutto ho contribuito lo scorso sabato 9 maggio ad organizzare con il Gruppo aiuto mesotelioma di Lecco un importante Convegno a Lecco sul tema “Raccontare l’amianto: la responsabilità di un’informazione corretta ai cittadini”. Nel mio saluto introduttivo ho indicato le azioni in chiaro-scuro della Giunta Regionale, che lo scorso 30 aprile ha approvato un’importante delibera con cui si determinano i criteri per l’attivazione di servizi di rimozione e smaltimento dell’amianto proveniente da utenze domestiche, rendendo così più semplice e meno oneroso questo compito per i cittadini, ma che dall’altra non ha ancora provveduto all’aggiornamento del Piano regionale amianto della Lombardia. L’auspicio è che questo possa avvenire rapidamente, indicando così tempi certi per la bonifica e l’eliminazione dell’amianto diffuso in Lombardia e le modalità di smaltimento dello stesso.
Giovedì 7 maggio 2015, a Merone, presso la sala civica, con i colleghi Mario Barboni e Luca Gaffuri abbiamo incontrato gli amministratori locali e gli operatori turistici delle province di Como e di Lecco sul futuro del turismo in Lombardia, partendo dal progetto di legge in corso di discussione.
Ne è emersa chiaramente l’importanza di fare sistema, affrontando insieme questa sfida da parte dei due territori provinciali. Rispetto al progetto di legge regionale, nettissima la contrarietà di tutti i presenti alla promozione del brand “Lombardia”, quando ci sono già marchi conosciuti come “Lago di Como”, “Milano”, “Lago di Garda”, ecc.
Inoltre si è chiesto più coraggio circa i sistemi turistici, che nella prima bozza erano appena accennati, e si è espresso dissenso rispetto all’estensione ai “bed & breakfast” della forma imprenditoriale.
Mercoledì 17 giugno, nell’ambito della Festa democratica di Lecco, presso il Circolo del Libero Pensiero a Rancio, ho affiancato la vice-presidente del Consiglio Regionale, nonché componente per il PD della Commissione Sanità, Sara Valmaggi, sull’argomento del giorno, la riforma della sanità lombarda, illustrando la proposta del Partito democratico sulla materia e mettendo in evidenza gli aspetti critici della bozza della maggioranza di centro-destra.
Infine sabato 27 giugno, nell’ex granaio di Villa Greppi, a Monticello Brianza, ho partecipato al convegno organizzato dall’on. Veronica Tentori sul tema “Agricoltura e territorio”.
Un incontro molto interessante, che ha visto la partecipazione del sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati, del presidente della provincia di Lecco, Flavio Polano, della deputata PD Susanna Cenci, della Commissione Agricoltura e di tante associazioni ed imprese del territorio.
Nel mio intervento ho messo in evidenza l’importanza dell’agricoltura lombarda, a fronte di una perdita notevole di terreni agricoli negli ultimi decenni, l’occasione persa della legge sul consumo di suolo in Lombardia e le opportunità offerte dal Piano di sviluppo rurale e dalla legge sulla Banca della terra.