Livello acqua lago di Como (QT)

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN AULA (N. 1037/QT )

Al Presidente

del Consiglio regionale

Oggetto: Livello acqua lago di Como

I sottoscritti Consiglieri regionali

Premesso che il regio decreto n. 2010 del 21.11.1938 ha affidato al Consorzio dell’Adda, oltre alla costruzione ed alla manutenzione della diga di Olginate, la regolazione stessa del lago di Como;

Atteso che tale attività di regolazione attraverso meccanismi di trattenimento e rilascio delle acque del lago attraverso la diga consentono una produzione di energia elettrica stimata in 8 milioni di euro ed una attività di irrigazione delle coltivazioni della pianura padana con una produzione agricola stimata in circa 700 milioni di euro all’anno;

Considerato che dopo una primavera ed un inizio d’estate con un livello delle acque alto, grazie anche ad un mese di giugno particolarmente piovoso, ha fatto seguito un repentino abbassamento dello stesso;

Verificato che tali oscillazioni hanno determinato per l’ennesima volta parecchi problemi per i comuni rivieraschi generati dalla proliferazione delle alghe e dalla moria di pesci, con relativi fenomeni di putrefazione, dalla caduta di muri d’argine e da sponde inutilizzabili per gli ormeggi delle barche;

Preso atto che tale situazione impatta anche sul sistema della navigazione e di conseguenza sul comparto turistico del Lago;

Rilevata la necessità di assumere iniziative che prevedano un gestione più scrupolosa dell’afflusso di acqua nel lago sia in entrata che in uscita.

Tutto ciò premesso,

INTERROGANO L’ASSESSORE COMPETENTE

Per sapere se e come Regione Lombardia intenda procedere per cercare di risolvere nel prossimo futuro questo annoso problema, individuando un sistema collegiale di gestione dei livelli che sia più rispettoso dei territori e delle comunità rivierasche interessate.

Milano, 4 settembre 2013

Luca Gaffuri

Raffaele Straniero

Alessandro Alfieri

Carlo Borghetti

Corrado Tomasi

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.