Semplificazione amministrativa, supporto alla ricerca e all’internazionalizzazione, nuovi strumenti per il credito e sostegno ai nuovi artigiani. Sono queste le linee guida del provvedimento approvato all’unanimità martedì 15 settembre sulla Manifattura 4.0, il cui titolo si riferisce alla quarta rivoluzione industriale in atto anche in Lombardia.
“E’ una legge di cui abbiamo condiviso l’impostazione ma il cui effettivo successo dipenderà dai provvedimenti attuativi, trattandosi di una legge di indirizzo. Seguiremo quindi con attenzione l’emanazione dei bandi che farà seguito all’approvazione di oggi” così ha affermato il consigliere Pd Mario Barboni, che l’ha seguito a partire dalla Commissione.
La legge favorisce anche la messa a disposizione di nuovi spazi di coworking e di laboratori e hub per l’avvio di nuove imprese innovative. “E’ importante che si cerchi di legare formazione professionale, ricerca e lavoro artigianale, raccordando università, centri di ricerca e imprese” ha aggiunto Barboni.