Misure ed iniziative in tema di scurezza stradale

Ordine del giorno N. 329 al Pdl 179

“Assestamento al bilancio per l’esercizio finanziario 2014 ed al bilancio pluriennale 2015/16 a legislazione vigente e programmatico – I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali”

Oggetto: Misure ed iniziative in tema di sicurezza stradale

Il Consiglio Regionale della Lombardia

Premesso che il Consiglio regionale è intervenuto più volte nelle scorse legislature con risoluzioni e odg approvati finalizzati a promuovere interventi e politiche ad hoc in tema di sicurezza stradale;

Evidenziato che alle elevate e non quantificabili ripercussioni umane e sociali che ogni incidente porta con sé sia alle persone coinvolte che ai loro familiari, si affiancano costi elevati e misurabili che gravano sulla sanità e sulla previdenza pubblica;

Constatato che la complessità della materia e la multidisciplinarietà delle tematiche proprie dell’argomento necessitano un coinvolgimento dei vari livelli Istituzionali, nonché dei diversi Assessorati, s’impone, di conseguenza, una costruttiva e fattiva collaborazione di tutti i soggetti preposti al fine di giungere all’obiettivo comune: ridurre drasticamente l’incidentalità stradale attraverso una politica di prevenzione e formazione;

Verificato che allo stato sono in discussione in Parlamento proposte che vanno nella direzione richiamata e che lo stesso Consiglio con risoluzione n. 22 del 15/09/2009 aveva predisposto una articolata e puntuale proposta in materia che sarebbe opportuno riprendere nelle commissioni competenti, operando un attento monitoraggio ed aggiornamento al fine di intraprendere le opportune iniziative, poiché molte sono le fasce a rischio: pedoni, in particolare anziani, giovani, bambini, etc….;

Impegna la Presidenza

A fare il punto della situazione sull’intera materia da presentare nelle commissioni competenti, ed a promuovere nell’immediato una campagna informativa, adeguatamente finanziata, in merito alla protezione dei bambini nell’ambito della sicurezza stradale (dal casco in bici a come si collocano nell’automobile).

Tale campagna dovrà vedere i luoghi pubblici, opportunamente individuati (ambulatori medici, ospedali, biblioteche, asili, scuole etc), quale prima location.

Inoltre impegna la Presidenza

ad istituire una specifica giornata della sicurezza stradale, in occasione di quella indetta dall’Onu per la terza domenica di novembre, ed a predisporre un piano formativo ed informativo specificamente diretto alle scuole di ogni ordine e grado con l’intento di sensibilizzare, informare e formare le nuove generazioni in materia.

Milano, 28 luglio

Enrico Brambilla

Agostino Alloni

Mario Barboni

Onorio Rosati

Gian Antonio Girelli

Jacopo Scandella

Raffaele Straniero

Fabio Pizzul

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.