I sottoscritti consiglieri regionali, premesso che:
- la L.R. 14 luglio 2003, n. 10 “Riordino delle disposizioni legislative regionali in materia tributaria – Testo unico della disciplina dei tributi regionali”, art. 48, comma 5 ter 1., prevede a decorrere dal 1 gennaio 2017 l’agevolazione della riduzione del 10% dell’importo della tassa automobilistica regionale per i pagamenti effettuati dai contribuenti mediante domiciliazione bancaria;
- la Giunta regionale ha approvato con propria deliberazione n. X/58749 del 31 ottobre 2016 le modalità applicative per la domiciliazione bancaria della tassa automobilistica da parte dei contribuenti interessati;
- attualmente il soggetto al pagamento della tassa può accedere alla domiciliazione tramite tre modalità differenti:
- compilazione e invio telematico del mandato SEPA di autorizzazione all’addebito dall’Area Personale Tributi del portale internet regionale, da effettuarsi entro la fine del mese precedente a quello in cui deve essere effettuato il pagamento, utilizzando un sistema di “autenticazione forte” (SPID, Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi, codice usa e getta);
- compilazione del mandato da effettuarsi on line, sul Portale Tributi del sito internet regionale, stampa e invio dello stesso a Regione Lombardia per posta ordinaria;
- compilazione e spedizione per posta ordinaria del mandato allegato all’avviso di rinnovo inviato da Regione al contribuente in prossimità della scadenza annuale del termine di pagamento della tassa;
- nei casi di cui ai precedenti punti 2. e 3., per l’accesso alla domiciliazione bancaria è necessario che il mandato SEPA, da inviarsi per posta ordinaria, pervenga a Regione Lombardia entro il giorno 15 del mese precedente a quello in cui deve essere effettuato il pagamento;
- nelle note illustrative pubblicate sul sito internet della Regione alla pagina “Domicilia il pagamento del bollo sul conto corrente e risparmia” è specificato che: «Il rispetto dei termini è certificabile solo nel caso di invio on line. Se il mandato perviene in ritardo, la domiciliazione e i relativi vantaggi producono i loro effetti dal periodo di imposta successivo. Il pagamento per l’annualità corrente dovrà essere effettuato attraverso i canali tradizionali. Per chi non si avvale dell’invio tramite l’Area Personale, si precisa che il mandato deve essere necessariamente quello precompilato ricevuto con l’avviso di rinnovo o quello generato attraverso il link posto in fondo questa pagina. In caso contrario il mandato sarà rifiutato.»;
considerato che:
- il requisito della modalità on line che, unico, consente la certificabilità del rispetto dei termini d’invio del mandato allontana dall’accesso all’agevolazione prevista per la domiciliazione bancaria i soggetti meno avvezzi all’uso del computer o che non dispongano di terminale e stampante, mentre l’obbligo del pagamento della tassa automobilistica riguarda la generalità dei possessori di autoveicoli;
- in più casi agli interroganti è stato segnalato che nei tre anni della vigenza dell’agevolazione l’avviso di rinnovo inviato da Regione è ripetutamente giunto al contribuente troppo tardi perché fosse possibile accedere entro i termini alla domiciliazione bancaria ovvero, in caso d’invio per posta ordinaria del mandato SEPA cartaceo precompilato allegato all’avviso, con un lasso eccessivamente ridotto per avere ragionevole sicurezza della ricezione da parte di Regione Lombardia entro i termini previsti;
- agli interroganti è stato ancora segnalato che, in caso di rilevazione di un’anomalia nello stato dei pagamenti della tassa automobilistica riscontrato nell’Area Personale del Portale Tributi, vi siano state situazioni di mancato riscontro della richiesta di chiarimenti e informazioni inviata da parte del contribuente all’indirizzo mail dedicato;
interrogano la Giunta regionale:
per sapere quali iniziative stia assumendo la Regione per consentire a tutti l’effettivo accesso alla domiciliazione bancaria e alla relativa agevolazione della riduzione della tassa automobilistica, garantendo anche a chi non si avvalga della modalità telematica di presentazione del mandato tempi congrui per avvalersi della procedura, la certificazione sicura della data dell’invio della domanda e, nei casi di necessità, l’adeguata assistenza al cittadino per la compilazione e l’inoltro (tramite gli Sportelli Tassa Automobilistica presso gli spazio Regione ovvero in collaborazione con gli intermediari della riscossione, gli istituti bancari e gli enti locali), nonché per verificare gli standard di efficienza dei servizi di contatto dedicati alla generalità dei contribuenti (numero verde, casella di posta elettronica).
Milano, 10 gennaio 2019
Bussolati Pietro
Pizzul Fabio
Straniero Raffaele
Piloni Matteo
Rozza Maria