Mozione di censura assessore Terzi

MOZIONE DI CENSURA

Ai sensi dell’art. 29 dello Statuto d’autonomia della Lombardia e dell’art. 127 del Regolamento generale del Consiglio Regionale

Il Consiglio Regionale della Lombardia

Premesso che:

la L.R. 86/1983 all’art. 41 bis (contributo annuale) prevede che la Regione assegni agli enti gestori dei parchi un contributo annuale per le spese di funzionamento degli Enti stessi e che tale contributo sia assegnato sulla base dei criteri di ripartizione approvati con deliberazione della Giunta regionale, tenendo conto delle rendicontazioni annuali previste dalla medesima legge;

con deliberazione n. 5323 del 20.06.2016 la Giunta Regionale ha proceduto ad una revisione dei criteri di ripartizione del contributo annuale per sostenere le spese di funzionamento dei parchi regionali, individuando quali nuovi parametri di misurazione gli elementi dimensionali, di naturalità e di attività dei singoli parchi;

Preso atto delle dichiarazioni dell’Assessore all’Ambiente, Claudia Maria Terzi, così come riportate nella lettera indirizzata al Presidente del Parco Nord Milano in data 25 maggio 2017, che con riferimento alla partecipazione alla marcia “Insieme senza muri” nel testo così recita:

“Voglio precisare che simili comportamenti saranno oggetto di attenta valutazione da parte della Giunta regionale nella programmazione delle risorse, anche con riferimento a quelle già assegnate ma non ancora impegnate”;

Ricordato che la libertà di manifestazione del pensiero è tra le libertà fondamentali proclamate e protette dalla nostra Costituzione, pietra angolare dell’ordine democratico, che all’art. 21 precisa che “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero”;

Considerato che:

la marcia “Insieme senza muri”, svoltasi a Milano sabato 20 maggio e alla quale hanno partecipato circa 100.000 persone, tra cui numerose organizzazioni e singoli cittadini, non è stata promossa da un partito politico, bensì dal Comune di Milano insieme a un gruppo di realtà del terzo settore quale mobilitazione contro le discriminazioni, la criminalizzazione della solidarietà e la xenofobia;

l’iniziativa ha ricevuto l’adesione di diverse centinaia di sigle di associazioni, cooperative, gruppi ed enti che si sono liberamente espressi contro l’intolleranza e a favore di una cultura dei diritti e della responsabilità, espressione in gran parte della società civile;

la decisione del Parco Nord Milano di aderire alla marcia “Insieme senza muri”, è stata assunta collegialmente dai componenti il Consiglio di Gestione dell’ente parco, tutti i comuni della comunità del Parco Nord Milano hanno aderito alla manifestazione e la partecipazione non ha comportato spese o impiego di mezzi e attrezzature del Parco;

Richiamata inoltre la recente vicenda che ha coinvolto il Comune di Curno (BG) in relazione all’approvazione del PGT, in cui l’assessore regionale è intervenuta pesantemente ed in modo improprio, con interferenze e modalità che poco si addicono al ruolo istituzionale che ricopre;

Ritenuto che simili comportamenti da parte di un assessore regionale siano inaccettabili e debbano essere oggetto di una presa di posizione chiara e decisa da parte del Consiglio regionale;

ESPRIME LA PROPRIA CENSURA

Nei confronti dell’Assessore regionale all’Ambiente, Claudia Maria Terzi, in ordine:

all’intollerabile comportamento sostenuto con la minaccia di ricatto circa la subordinazione dell’utilizzo delle risorse pubbliche per lo svolgimento di funzioni proprie di Enti a valutazioni politiche alle dichiarazioni lesive della libertà di manifestazione del pensiero, sancita dalla Costituzione;

alle interferenze improprie messe in atto in relazione alle vicende sopra descritte rispetto alle scelte urbanistiche del comune di Curno.

SI INVITA LA GIUNTA REGIONALE:

a ribadire in generale ed in particolare ai soggetti citati in premessa l’assoluta neutralità dell’Amministrazione regionale nello svolgimento delle proprie funzioni e il rispetto all’autonomia decisionale e alle opinioni politiche e culturali degli Enti o dei loro amministratori.

ENRICO BRAMBILLA CARLO BORGHETTI

FABIO PIZZUL LUCA GAFFURI

AGOSTINO ALLONI GIAN ANTONIO GIRELLI

LAURA BARZAGHI ONORIO ROSATI

MARCO CARRA SARA VALMAGGI

GIUSEPPE VILLANI MICHELE BUSI

CORRADO TOMASI

JACOPO SCANDELLA

RAFFAELE STRANIERO

MASSIMO D’AVOLIO

ALESSANDRO ALFIERI

Milano, 07 giugno 2017

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.