MOZIONE URGENTE
OGGETTO: DETERMINAZIONI IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ASO)
Il Consiglio regionale
VISTO che presso gli studi professionali odontoiatrici è presente personale ausiliario assistente che svolge attività sia di carattere amministrativa che di natura parasanitaria;
RILEVATO che le mansioni di natura amministrativa svolte dall’assistente di studio sono riconducibili alle attività, anche mediante l’utilizzo di tecnologie informative, di ricezione, accoglienza e dimissione dei pazienti, gestione degli appuntamenti, controllo e aggiornamento degli schedari dei pazienti, rapporti con i fornitori e collaboratori esterni e che quelle dell’ambito parasanitario sono riconducibili alla preparazione dell’area degli interventi clinici, all’assistenza dell’operatore durante l’esecuzione delle prestazioni, preparazione, manutenzione e conservazione dei materiali dentali, riordino, disinfezione e sterilizzazione della strumentazione e degli ambienti di lavoro;
CONSIDERATO che per lo svolgimento delle attività sopra menzionate è necessario acquisire, mediante percorsi formativi ed esperienza, una professionalità e competenza in grado di garantire uno standard qualitativo elevato nell’assistenza del paziente odontoiatrico e nel favorire il suo benessere psichico;
TENUTO CONTO che un gran numero di persone svolgono attività di assistenza negli studi professionali, compresi quelli odontoiatrici, alle quali si applicano le disposizioni del CCNL sottoscritto in data 22 aprile 2009 tra CONFIMEA e FISMIC, ISA e SIASO e valido fino al 2013;
RILEVATO tuttavia che, pur essendo ricompresa la figura dell’assistente di studio odontoiatrico nelle norme contrattuali, a livello nazionale non è stato ancora istituito il relativo profilo professionale all’interno del comparto del personale parasanitario;
RITENUTO pertanto necessario che la professione dell’ASO, deve essere valorizzata mediante il riconoscimento giuridico del profilo professionale, in quanto il suo ruolo nell’ambito del team degli studi odontoiatrici risulta determinante a fronte delle succitate attività che si svolgono;
RICHIAMATE le audizioni svolte nella III Commissione consiliare ‘Sanità e Assistenza’ in merito alle attività tecniche ed extracliniche, svolte dagli ASO negli studi professionali odontoiatrici e sulle problematiche riferite al profilo professionale
INVITA LA GIUNTA REGIONALE E GLI ASSESSORI COMPETENTI
a farsi parte attiva presso la Conferenza Stato/Regioni, affinchè possa essere giuridicamente riconosciuto il profilo professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), quale operatore tecnico ausiliario negli studi odontoiatrici;
a prevedere, nell’ambito della trattazione della tematica a livello nazionale, un percorso di formazione specifico per i soggetti che attualmente svolgono di fatto le attività riconducibili al profilo di ASO, per acquisire l’attestato professionale.
Milano, 24 aprile 2013
Carlo Borghetti
Onorio Rosati
Gian Antonio Girelli
Marco Carra
Luca Gaffuri
Sara Valmaggi
Alessandro Alfieri