Mozione n. 30 approvata concernente la normativa Imu e gli alloggi Aler

 

MOZIONE CONCERNENTE LA NORMATIVA IMU E GLI ALLOGGI DI PROPRIETA’ DELLE ALER EDELLE COOPERATIVEAPROPRIETA’ INDIVISA.

INIZIATIVA: CONSIGLIERI ROSATI, ALLONI, GIRELLI, STRANIERO, SCANDELLA, D’AVOLIO, ALFIERI, PIZZUL, CARRA, BORGHETTI e BARZAGHI

 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Vista la Mozione 30 presentata in data 13 maggio 2013;
a norma degli artt. 122 e 123 del Regolamento generale, con votazione palese, per alzata di
mano
DELIBERA
di approvare la Mozione n. 30 concernente la normativa IMU e gli alloggi di proprietà delle Aler e delle cooperative a proprietà indivisa, nel testo che così recita:

“Il Consiglio regionale della Lombardia

premesso che

– il regime ICI riconosceva agli alloggi locati di proprietà delle cooperative a proprietà indivisa e agli IACP/ALER il medesimo regime previsto per le unità immobiliari destinate ad abitazioni principali, secondo quanto previsto dal comma 4, dell’articolo 8 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 (Riordino della finanza degli enti territoriale, a norma dell’articolo 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), applicando quindi le aliquote ICI per l’abitazione principale, nonché le relative detrazioni;
– l’esclusione delle abitazioni principali dal pagamento dell’ICI, introdotta successivamente con la legge 106 del 2008, è stata estesa agli alloggi locati dalle cooperative a proprietà indivisa e agli alloggi IACP/ALER;
– l’articolo 13 della legge 22 dicembre 2011, n. 214, introducendo l’IMU in sostituzione dell’ICI e stabilendo la sua applicazione anche alle abitazioni principali, ha esteso il beneficio della detrazione prevista per l’abitazione principale anche agli alloggi locati da cooperative e a quelli IACP/ALER, ma non ha riconosciuto esplicitamente l’aliquota “prima casa” agli alloggi stessi,comportando per le famiglie in affitto in abitazioni di cooperative e IACP/ALER il pagamento di aliquote diverse da quelle per la prima casa;

considerato che

– le ALER hanno il compito di soddisfare il fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, svolgendo quindi una funzione sociale;
– il movimento cooperativo svolge un servizio d’interesse generale, mettendo sul mercato appartamenti con affitto convenzionato e calmierato e rispondendo così a un bisogno sempre più
crescente di case in affitto. Questo era stato riconosciuto dal d.lgs. 504/1992 che riconosceva la particolare natura e la funzione sociale svolta dalle cooperative edilizie a proprietà indivisa e mista che mantengono la proprietà degli immobili e assegnano ai soci le abitazioni con contratti di affitto di lunga durata;
– il mancato riconoscimento dello status di abitazione principale agli alloggi assegnati in
godimento (che è subordinato al requisito di non possidenza di altro alloggio) dalle cooperative a  proprietà indivisa determina una ingiustizia su una fascia di persone economicamente debole e socialmente esposta sul piano abitativo e agli effetti della crisi economica in atto;3
impegna il Presidente della Regione Lombardia e la Giunta regionale ad attivarsi presso il Governo, affinché metta ordine a questa situazione ingiusta, riconoscendo alle abitazioni ALER e alle abitazioni in affitto delle Cooperative a proprietà indivisa lo “status di
abitazione principale”.”.

IL PRESIDENTE
(f.to Raffaele Cattaneo)

I CONSIGLIERI SEGRETARI
(f.to Maria Daniela Maroni)
(f.to Eugenio Casalino)

Copia conforme all’originale in atti.
Milano, 2 luglio 2013
IL SEGRETARIO
DELL’ASSEMBLEA CONSILIARE
(Mario Quaglini)

Per visualizzare il testo completo della mozione: 37302MOZ-30-testo-approvato

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.