Odg n. 78 Pdl 47 – Interventi ferro

Ordine del Giorno n. 78

PDL N. 47

“Assestamento al bilancio per l’esercizio finanziario 2013

ed al bilancio pluriennale 2013/15 a legislazione vigente e programmatico –

I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali”

Oggetto: Interventi ferro

Il Consiglio regionale della Lombardia

Viste le delibere

382 del 4/7/2013 “PRESA D’ATTO DELLA COMUNICAZIONE DELL’ASSESSORE DEL TENNO AVENTE OGGETTO: “AVVIO ATTIVITA’ PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI”

27 del 3/4/2013 “PRESA D’ATTO DELLA COMUNICAZIONE DELL’ASSESSORE DEL TENNO AVENTE OGGETTO: “STATO DI ATTUAZIONE DELLE GRANDI OPERE INFRASTRUTTURALI IN LOMBARDIA ALL’INIZIO DELLA X LEGISLATURA“

Considerato che

nel Prs recentemente approvato si afferma quale obiettivo prioritario lo sviluppo della rete ferroviaria AV/AC ed i collegamenti transalpini sulle grandi direttrici europee; importanti interventi di potenziamento e ammodernamento riguarderanno il nodo di Milano, le reti RFI e la rete ferroviaria regionale concessa; verrà effettuato uno studio di fattibilità rispetto alla possibilità di liberalizzare il servizio ferroviario, affidando con gara uno o più lotti entro il 2018; si attiveranno gli interventi previsti nel vigente contratto di servizio con TreNord per il rinnovo del materiale rotabile, con un notevole potenziamento e miglioramento del servizio anche in funzione di Expo; si punterà a rendere sempre più competitivo, anche attraverso il contributo di Ferrovie Nord Milano, il servizio ferroviario regionale, “spina dorsale” del TPL lombardo, continuando nel processo di miglioramento degli standard qualitativi (puntualità, diminuzione soppressioni, decoro, informazione) e rinnovando, anche in prospettiva Expo, il materiale rotabile; l’obiettivo è arrivare, dagli attuali 670.000, al milione di viaggiatori per Expo, proseguendo nel trend di crescita dell’ultimo decennio nel quale si è registrato un incremento del 50% dell’offerta del servizio ferroviario regionale; si svilupperanno anche forme innovative di mobilità, quali quella elettrica e a basso impatto ambientale (car sharing, bike sharing).

Ricordata

la legge 6/2012 con l’art. 10 della legge regionale n. 6/12 in materia di disciplina del settore dei trasporti, con la quale Regione Lombardia si è proposta di approvare un Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti funzionale a configurare “il sistema delle relazioni di mobilità, sulla base dei relativi dati di domanda e offerta, confrontandolo con l’assetto delle infrastrutture esistenti e individuando le connesse esigenze di programmazione integrata delle reti infrastrutturali e dei servizi di trasporto, in coerenza con gli strumenti di programmazione socio-economica e territoriale della Regione e tenendo conto, laddove già adottata, della programmazione definita dalle agenzie per il trasporto pubblico locale e dagli enti locali”.

La norma regionale precisa inoltre che il Programma dovrà definire le linee di indirizzo e le azioni strategiche da impostare in relazione alle evoluzioni di contesto, individuando obiettivi, politiche ed azioni per favorire il riequilibro e l’integrazione modale e tariffaria e l’assetto fondamentale delle reti infrastrutturali prioritarie con il sistema degli interventi da attuare.

Visto che, per lo sviluppo del Programma, la DG Infrastrutture e Mobilità procederà con la costituzione di una Task Force interna di funzionari esperti nelle diverse sezioni funzionali del Programma e da un Gruppo di Lavoro Interdirezionale costituito da rappresentanti delle Direzioni Centrali.

S’impegna la giunta

Contestualmente all’avanzamento dei lavori per la predisposizione del Programma regionale della mobilità ad individuare e con il coinvolgimento delle comunità locali e i portatori d’interesse partecipazione dei portatori di interesse, a definire:

le priorità degli interventi sulla rete ferroviaria nei rispettivi bacini;

la dotazione di materiale rotabile necessaria a rendere funzionale le rispettive reti territoriali;

La organizzazione dei poli di ’interscambio tra ferro e gomma dei rispettivi bacini.

Milano, 23 luglio 2013

Agostino Alloni

Gian Antonio Girelli

Onorio Rosati

Jacopo Scandella

Raffaele Straniero

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.