Ok al mio ordine del giorno per il potenziamento delle linee ferroviarie di Lecco e Sondrio.

Nell’ambito della sessione di bilancio 2020/2022, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno, primo firmatario il sottoscritto, nel quale si invita la Giunta a concertare, insieme al Governo e a Rfi, le azioni e gli stanziamenti necessari per dare corso agli interventi relativi ai progetti ferroviari in vista delle Olimpiadi 2026 e che interesseranno, in particolare, le provìnce di Lecco e di Sondrio.

L’ordine del giorno è stato redatto a seguito della recente audizione in Commissione Infrastrutture dell’amministratore delegato di RFI, che ha confermato di aver individuato una serie di interventi che consentiranno di potenziare il sistema ferroviario lombardo. In particolare, è previsto uno specifico programma di investimenti per il potenziamento infrastrutturale e tecnologico delle linee ferroviarie per oltre 3,2 milioni di euro, fra i quali alcune sedi di incrocio sulla linea della Valtellina (Bellano, Ponte in Valtellina, Sondrio), il potenziamento infrastrutturale Lecco e Sondrio (Lierna e interventi di raddoppio selettivo), il potenziamento tecnologico Carnate-Lecco e l’upgrading infrastratturale e tecnologico Como-Molteno-Lecco. Invece non sono previsti progetti per la velocizzazione della linea Tirano-Sondrio-Lecco-Milano, che è sicuramente la più rilevante in vista dell’appuntamento olimpico del 2026.

Ecco perché l’ordine del giorno invita la Giunta a concordare queste opere, da inserire all’interno di eventuali accordi di programma, ma anche a verificare che RFI dia attuazione al più presto al punto di comunicazione fra le stazioni di Calolziocorte e di Carnate, già previsto nel Programma regionale mobilità e trasporti, e a richiedere che RFI inserisca nel programma di investimenti gli interventi infrastrutturali necessari per un potenziamento e una velocizzazione della linea ferroviaria Tirano-Sondrio-Lecco-Milano.

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.