Pagamento tassa automobilistica regionale

Il sottoscritto consigliere regionale,

VISTI:

il Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39 (Testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche);

l’art. 17, comma 10, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica) che attribuisce la riscossione della tassa automobilistica alle Regioni;

l’art. 63, legge 21 novembre 2000, n. 342 (Misure in materia fiscale);

l’art. 5, decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale) che stabilisce che tutte le pubbliche amministrazioni sono obbligate ad accettare i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico;

la legge regionale 14 luglio 2003, N. 10 (Riordino delle disposizioni legislative regionali in materia tributaria – Testo unico della disciplina dei tributi regionali), articoli da 38 a 49 bis;

CONSIDERATO CHE:

per il pagamento della Tassa automobilistica regionale tramite il Portale Tributi del sito internet regionale il cittadino è indirizzato alla pagina “PagoPa Regione Lombardia” e tuttavia tra i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) selezionabili nell’elenco di scelta delle modalità di pagamento disponibili non figurano alla data odierna Poste Italiane e istituti bancari di maggiore diffusione sul territorio regionale lombardo (UBI Banca, Banco BPM, Banca Popolare di Sondrio, Deutsche Bank, Banco di Desio e della Brianza) né soggetti del sistema delle banche di credito cooperativo, tutti aderenti a PagoPa (alcuni di essi segnalati con l’indicazione “Attivo dal portale dell’Ente” nella lista consultabile all’URL https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa/dove-pagare);

la diffusione e l’accessibilità di sistemi di pagamento elettronico dei tributi costituisce un servizio di utilità per il cittadino e un’opportunità per l’Amministrazione regionale di migliorare la gestione delle proprie entrate tributarie e per ridurre gli omessi pagamenti;

la possibilità per il contribuente di avvalersi del proprio ente di credito come PSP su “PagoPa Regione Lombardia” comporterebbe maggior facilità d’utilizzo e un abbattimento delle spese di commissione;

CONSIDERATO ANCORA CHE:

con il comma 5 ter 1 dell’articolo 48 della l.r. 10/2003 è stata introdotta in via sperimentale a partire dal 1° gennaio 2017 l’agevolazione della riduzione del 10% della tassa automobilistica nel caso di pagamenti effettuati dai contribuenti mediante domiciliazione bancaria;

le modalità operative di detta agevolazione sono state definite dalla Giunta regionale con le deliberazioni 31 ottobre 2016 n. X/5749 e 8 febbraio 2017 n. X/6184;

INTERROGA L’ASSESSORE REGIONALE COMPETENTE PER SAPERE:

il numero dei contribuenti che nel primo semestre del 2018 si sono serviti dei servizi disponibili alla pagina alla pagina internet “PagoPa Regione Lombardia” per il versamento della tassa automobilistica regionale, il numero dei pagamenti effettuati, il valore degli importi riscossi;

per quali motivi attraverso “PagoPa Regione Lombardia” non è possibile avvalersi di Prestatori di Servizi di Pagamento con ampia diffusione e clientela in Lombardia, come sopra evidenziato;

quali iniziative intende assumere per estendere il numero di PSP su “PagoPa Regione Lombardia”, in particolare includendo Poste Italiane, gli istituti bancari con maggior diffusione sul territorio regionale e il sistema delle banche di credito cooperativo;

il numero delle domiciliazioni bancarie dei pagamenti della tassa automobilistica regionale perfezionate nel corso del 2017 e nel primo semestre 2018, gli importi riscossi nei due periodi, l’incidenza (in termini di operazioni di pagamento effettuate e di valori riscossi) dei pagamenti avvenuti tramite domiciliazione sul totale dei pagamenti e delle riscossioni riferibili ai due periodi.

Milano, 4 settembre 2018.

Jacopo Scandella

Pietro Bussolati

Angelo Orsenigo

Fabio Pizzul

Raffaele Straniero

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.