PER LA NAVIGAZIONE DEI LAGHI UNA GESTIONE REGIONALE

La Commissione V (Infrastrutture e Trasporti) del Consiglio Regionale ha approvato giovedì 14 marzo all’unanimità la risoluzione sulla navigazione dei laghi lombardi, che contiene la richiesta di sollecito al Governo affinché si dia piena e rapida attuazione alla regionalizzazione del servizio. E’ stato approvato nel contempo anche un emendamento da me proposto e che stabilisce che, una volta ottenuta la regionalizzazione della gestione, Regione Lombardia deve coinvolgere gli enti locali e gli altri enti pubblici che si occupano della gestione delle risorse lacuali, onde evitare che ad una gestione di carattere burocratico e centralistico statale ne subentri una regionale con le stesse caratteristiche.

La risoluzione, presentata unitamente agli altri colleghi lecchesi e comaschi, nasce dalla mozione presentata a luglio in Consiglio Regionale e di cui ero stato primo firmatario. Allora ci fu chiesto di ritirarla per giungere a un documento comune da presentare prima in Commissione ed ora si è pervenuti a questo importante passaggio.

Credo non sia inutile ricordare che un decreto legislativo del 1997 prevedeva che la gestione governativa per la navigazione nei laghi di Como, Maggiore e di Garda doveva essere trasferita alle Regioni territorialmente competenti e alla Provincia autonoma di Trento entro il 1 gennaio 2000.

Nel Programma regionale di sviluppo per la XI legislatura, si indica come obiettivo della Regione proprio la gestione esclusiva del servizio di navigazione laghi, con l’obiettivo di una maggiore efficienza.

Ora dovremmo essere in dirittura d’arrivo per ottenere finalmente un risultato atteso da vent’anni!

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.