Per Lecco: impresa e trasporti, ma anche i monumenti e la Cittadella della luce

Impegni per Lecco  Straniero (PD): “Alla Giunta chiediamo impresa e trasporti, ma anche di valorizzare i monumenti e sostenere la Cittadella della luce”

Non solo impresa e infrastrutture, ma anche istruzione, turismo e il tema ambientale: è questo il contenuto della mozione riferita alla provincia di Lecco, votata oggi, martedì 18 marzo 2014, in Consiglio regionale, nell’ambito degli impegni presi dall’istituzione durante l’iniziativa “100 tappe in Lombardia”. Da quel tour nelle province lombarde il Consiglio ha raccolto istanze e priorità che intende trasferire, attraverso le mozioni, direttamente alla Giunta Maroni.

“nella giornata dedicata a Lecco non è stato possibile evidentemente trattate tutte le problematiche che coinvolgono la provincia – dichiara il consigliere regionale del Pd Raffaele Straniero – ma con la mozione ci siamo incanalati su precisi filoni. Tre in particolare i temi simbolici toccati: innanzitutto chiediamo alla Giunta di intervenire in accordo con le amministrazioni locali per la re-industrializzazione dell’area Leuci con la nuova “Cittadella della luce”. Allo stesso tempo chiediamo di mettere in campo iniziative dall’elevato significato simbolico quali ad esempio il recupero dell’area della Pizzeria Wall Street sequestrata da tempo alla ‘Ndrangheta, al momento abbandonata a se stessa”.

Inoltre con la mozione si pone l’accento sulla manutenzione e valorizzazione del patrimonio culturale e monumentale di Lecco, “impegnando la Giunta – continua il consigliere democratico –a recuperare il complesso di Villa Manzoni, simbolo della città. Consegniamo alla Giunta queste istanze convinti che si può superare anche l’ostacolo rappresentato da una frase che rischia di creare un impasse rispetto al nostro impegno: ‘compatibilmente con esigenze e vincoli di bilancio’. Se vogliamo dare risposte, dobbiamo superare questi ostacoli”, conclude Straniero.

 

Milano 18 marzo 2014

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.