Uno dei temi di maggiore attualità della sanità lombarda (la gestione della cronicità) è stato al centro di un Convegno che, con i colleghi consiglieri regionali del territorio (Antonello Formenti e Mauro Piazza), ho organizzato venerdì 15 marzo a Lecco presso l’aula magna dell’Ospedale Manzoni.
Si è trattato di un confronto interessante, coordinato dal capogruppo PD in Commissione Sanità, Gian Antonio Girelli, che ha visto come protagonisti, dopo il saluto introduttivo del Sindaco di Lecco, Virginio Brivio, il Direttore Generale dell’ATS della Brianza, Silvano Casazza (Stato della situazione della presa in carico nella ATS della Brianza), il Presidente del Distretto di Lecco, Filippo Galbiati (Aspettative del territorio dalla presa in carico), la Presidente dell’A.D.P. Milano e CLAD, Luigia Mottes (La presa in carico vista dal paziente), il Direttore Generale dell’ASST di Lecco, Paolo Favini (ASST di Lecco e presa in carico: una esperienza unica di collaborazione), il Presidente della Cooperativa Cosma, Umberto Motta (Un modello di presa in carico agganciata al territorio: Cosma), l’Assessore Regionale al Welfare, Giulio Gallera (Regione Lombardia e presa in carico) eil Presidente dell’Ordine dei Medici di Lecco, Pierfranco Ravizza (I medici di Lecco e la presa in carico). L’incontro è terminato con l’intervento dei consiglieri del territorio e le conclusioni del consigliere Gian Antonio Girelli.
Nello stesso sono emerse chiaramente le luci e le ombre dell’esperienza lombarda di gestione della cronicità, avviata dopo l’approvazione della legge regionale 23/2015 e della relativa delibera di Giunta Regionale. Mi auguro che la stessa abbia potuto costituire un contributo utile nella discussione in corso su questo tema di estrema attualità.
