INTERROGAZIONE 3049
con risposta orale in commissione
Al Signor Presidente
del Consiglio regionale
OGGETTO: pulizia dei treni. Nuovi collegamenti ferroviari direttrici Varese F.S. Milano-Treviglio; Luino-Gallarate-Milano; Arona-Gallarate
I sottoscritti Consiglieri regionali,
PREMESSO CHE:
la costituzione della società Trenord, nata nel 2011 dalla fusione tra la Divisione Trasporto Regionale Lombardia di Trenitalia e Le Nord non ha prodotto finora significativi miglioramenti nel servizio ferroviario offerto ai pendolari ed ai viaggiatori in Lombardia;
in Provincia di Varese, in particolare sulle direttrici Varese F.S.-Milano-Treviglio, Luino- Gallarate-Milano ed Arona-Gallarate la puntualità dei treni, la loro pulizia e la manutenzione del materiale rotabile in questo ultimo anno hanno conosciuto un peggioramento;
CONSIDERATO CHE:
dal luglio 2013, le operazioni di pulizia a bordo dei treni di Trenord nelle stazioni di Luino, Varese e Gallarate sono state ridotte al punto tale che ora i treni della linea Gallarate-Luino e quelli della linea Arona-Gallarate vengono puliti solo una volta al giorno (alla sera), anziché al termine di ogni corsa (cioè ogni ora), come avveniva fino allo scorso mese di luglio; e che i sempre affollati treni della linea S5 Varese-Gallarate-Milano- Treviglio ora vengono sommariamente puliti solo a Treviglio, durante la sosta di 20 minuti che in quella stazione effettuano ogni 5 ore, dopo ogni andata e ritorno da e per Varese, mentre la pulizia un po’ più accurata viene svolta solo alla sera a Varese;
ancora oggi, ogni operazione di pulizia a bordo dei treni viene svolta con le stesse tecniche e gli stessi strumenti utilizzati quarant’anni fa (scopa e straccio) e che dispositivi un po’ più moderni ed efficaci (aspirapolvere, getti di vapore, ecc.) non sono mai stati dati in dotazione agli addetti alle pulizie dei treni;
CONSIDERATO INOLTRE CHE:
la città di Varese, pur essendo ben collegata con alcune stazioni di Milano, è l’unico capoluogo di Provincia della nostra Regione privo di un collegamento diretto con la stazione di Milano Centrale;
INTERROGANO LA GIUNTA REGIONALE E L’ASSESSORATO COMPETENTE PER SAPERE SE:
intendano attivarsi presso i vertici di Trenord affinchè vengano subito ripristinate le normali operazioni di pulizia a bordo dei treni, quelle in vigore fino allo scorso luglio 2013 nelle stazioni di Varese F.S., Gallarate e Luino;
non ritengano sia giunto il momento di indurre Trenord e le imprese appaltatrici di pulizia dei treni a garantire standards di qualità più elevati tramite l’utilizzo di dispositivi ed attrezzature tecnologici (aspirapolveri e getti di vapore) efficaci, di facile uso e poco costosi;
non ritengano opportuno dotare anche la città di Varese di collegamenti ferroviari diretti con Milano Centrale tramite il prolungamento della corsa di alcuni di quei treni che da Varese, quotidianamente ed ogni ora dalle 5.36 alle 20.36, oggi si attestano a Milano Porta Garibaldi superficie e che, invece, potrebbero proseguire fino a Milano Centrale;
non ritengano opportuno dotare la città di Varese anche di nuovi collegamenti ferroviari diretti con Milano Greco Pirelli tramite il prolungamento della corsa di qualcun altro di quei treni che da Varese, quotidianamente ed ogni ora dalle 5.36 alle 20.36, oggi si attestano a Milano Porta Garibaldi superficie e che, invece, potrebbero proseguire fino a Milano Greco Pirelli o Monza;
intendono dotare Varese di un collegamento diretto con Milano Centrale, così come anche con la stazione di Milano Greco Pirelli (adiacente l’Università Bicocca) non comporterebbe alcun onere economico a carico né di Trenord, né di Regione Lombardia.
Milano, 11 dicembre 2013
Agostino Alloni
Alessandro Alfieri
Jacopo Scandella