Revisione normativa attività estrattive di cava

Al Presidente del Consiglio regionale

Oggetto: revisione della normativa sulle attività estrattive di cava, legge regionale 14/1998

I sottoscritti consiglieri regionali,

PREMESSO CHE:

le attività estrattive di cava sono regolate in Lombardia dalla Legge regionale 8 agosto 1998, N. 14, Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava, e che nel corso degli anni la stessa è stata interessata da modifiche legislative (l.r. 15/1999, l.r. 2/2000, l.r. 3/2001, l.r. 4/2002, l.r. 15/2002, l.r. 7/2003, l.r. 10/2009 e l.r. 38/2015) e da interventi di aggiornamento delle pianificazioni provinciali alle direttive nazionali e a quelle europee;

CONSIDERATO CHE:

il mutato scenario economico e le mutate condizioni di valutazione ambientale nella predisposizione dei piani, impongono una riconsiderazione complessiva che aiuti una modernizzazione di sistema, un efficientamento delle procedure a sostegno degli investimenti degli operatori e un adeguamento ai principi di sostenibilità e controllo dell’uso di suolo, in una situazione in cui – come richiamato dal recente rapporto di Legambiente sulle cave in Italia – si constata la presenza di 4752 cave attive e 13.414 cave dismesse a livello nazionale mentre nella sola Lombardia si trovano, al dicembre 2016, 653 cave attive e 2.965 cave dismesse, il che significa che si tratta, per la nostra regione, di un quantitativo di cave attive pari al 13,8% dell’intero dato nazionale su un territorio che costituisce appena più dell’8 per cento del territorio italiano;

RICORDATO CHE:

proprio in considerazione del mutato quadro economico, territoriale e normativo si era ritenuto di instituire un gruppo di lavoro che, all’interno dei lavori della VI Commissione Ambiente e Protezione Civile, si occupasse di un nuovo articolato di legge e che i relativi lavori sono stati interrotti dopo aver verificato la scarsa volontà politica di arrivare ad un risultato;

E RICORDATO ANCHE CHE:

in seguito l’Assessore stesso in Aula si era impegnato ad una revisione della legge del 1998 ritenendo importante adeguare il quadro normativo adeguato alle mutate condizioni di contesto;

ACQUISITO CHE:

negli ultimi tempi la stessa Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia ha redatto (alla fine dello scorso anno) un documento di “Strategia regionale per la gestione sostenibile delle materie prime” in cui sono chiaramente riportate i principi che dovrebbero sottostare ad una revisione della normativa regionale sulle attività estrattive;

INTERROGANO L’ASSESSORE COMPETENTE PER SAPERE:

  • se vi sia l’intenzione di proseguire nella elaborazione del progetto di legge di iniziativa della Giunta e in che tempi si possa ipotizzare una presa in carico in Commissione di un provvedimento di revisione della normativa regionale sulle attività estrattive di cava.

Milano, 26 aprile 2017

Giuseppe Villani

Laura Barzaghi

Massimo D’Avolio

Enrico Brambilla

Raffaele Straniero

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.