Rilancio del lago di Como attraverso la creatività e la cultura

Oggetto: Rilancio dell’area centro-orientale del lago di Como mediante la promozione e diffusione innovativa dei saperi, della creatività e della cultura

lago

I sottoscritti consiglieri regionali

Premesso che

la Giunta regionale ha approvato in data 29 maggio 2017 con delibera n. X/6634 lo schema di protocollo d’intesa fra Regione Lombardia, Comuni di Bellano, Esino Lario, Lierna, Perledo, Taceno, Varenna, Comunità Montana “Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera”, Comunità Montana “Lario Orientale Valle di San Martino” e Provincia di Lecco finalizzato al rilancio dell’area centro-orientale del lago di Como mediante la promozione e diffusione innovativa dei saperi, della creatività e della cultura;

le finalità e gli ambiti di intervento previsti dal Protocollo d’intesa suddetto prevedono l’approfondimento congiunto dei seguenti ambiti tematici:

Promozione delle tecnologie digitali e servizio della cultura, della formazione e della comunicazione

Riduzione del digital divide

Valorizzazione delle risorse ambientali e rilancio turistico

Accessibilità infrastrutturale e mobilità sostenibile;

Verificato che il Consiglio Comunale di Esino Lario, in data 3 novembre 2016, ha approvato una “bozza di progetto per ostello tecnologico destinato all’accoglienza di studenti e ricercatori inserita nell’accordo di programma “Lario Orientale”, che prevede una spesa totale di euro 4.816.877,52, per l’acquisizione e la ristrutturazione di due immobili nel Comune di Esino Lario (“Montanina” e “Rosa delle Alpi”), in particolare:

2.500.000,00 euro per l’acquisizione di due edifici. Spesa coperta con capitale pubblico.

295.000,00 euro per progettazione, alta sorveglianza, coordinamento e gestione in fase di avviamento, nonché per coordinamento e gestione dei corsi durante le fasi di avviamento. Spesa coperta dalle casse comunali.

2.021.877,52 euro per ristrutturazione degli immobili di cui sopra. Spesa coperta con capitale privato attraverso il ricorso alla finanza di progetto.

Considerato che in data 12 luglio 2017 è stato emesso un comunicato stampa in cui è stata annunciata la sottoscrizione del protocollo d’intesa stesso da parte del Presidente di Regione Lombardia, dei sindaci dei Comuni di Bellano, Esino Lario, Lierna, Perledo, Taceno, Varenna, del presidente della Comunità Montana “Lario Orientale Valle San Martino” e del presidente della Provincia di Lecco. Il Presidente Maroni stesso ha sottolineato: “Sul dopo ‘Wikimania’ mi è piaciuto molto che i sindaci abbiano condiviso la volontà di fare uno sforzo comune come territorio. Abbiamo deciso di raddoppiare le risorse a disposizione, portandole da 500.000 euro, già pronti, a un milione. Le gestiranno direttamente i sindaci. Il lavoro di squadra è quello che funziona, noi siamo lieti di far parte di questa squadra ”

Atteso che da una attenta lettura appare difficile cogliere l’inerenza fra la bozza di progetto approvata dal Consiglio Comunale di Esino Lario, che per il 94% dei costi previsti riguarda l’acquisto e la ristrutturazione di due immobili, e le finalità e gli ambiti di intervento contenuti nel protocollo d’intesa approvato dalla Giunta Regionale;

Visto che non è chiaro inoltre ad oggi come siano state finanziate le risorse regionali per un milione di euro annunciate dal comunicato stampa di cui sopra;

Chiedono al Presidente della Regione o assessore competente

se esistano atti ufficiali di Giunta e/o dirigenziali comprovanti lo stanziamento e l’impegno da parte di Regione Lombardia di risorse per un milione di euro per il protocollo d’intesa in premessa e per quali finalità eventualmente siano state previste, considerata l’evidente distanza fra i contenuti del protocollo stesso e della bozza di progetto approvata dal Comune di Esino Lario.

Milano, 5 settembre 2017

Raffaele Straniero

Laura Barzaghi

Jacopo Scandella

Luca Gaffuri

Corrado Tomasi

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.