“E se perdo il lavoro dopo i 50 anni?”, è il titolo dell’Agorà, gli incontri a tema organizzati dal Partito democratico e fortemente voluti dal segretario Enrico Letta, che si è tenuto, in modalità online, lunedì 24 gennaio 2022, alle 18, con un focus particolare sulla Lombardia.
All’incontro, che ho organizzato e moderato, hanno partecipato Annamaria Furlan, già segretaria generale della Cisl, Marco Bonometti, imprenditore e già presidente di Confindustria Lombardia, Stefano Binda, segretario Cna Lombardia, Paolo Giacon, direttore di Cna-Formazione ed Ecipa Lombardia e Giuseppe Zaffarano, presidente dell’Associazione Lavoro over 40.
Purtroppo, sempre più persone si ritrovano a dover ricominciare da capo passata la mezza età e con ancora molti anni di lavoro davanti prima di arrivare alla pensione: aziende che chiudono, ristrutturazioni, piccola impresa in sofferenza a causa della pandemia: dove vanno tutte queste professionalità? Come si reinventano?
Abbiamo provato così a fare il punto con esperti e rappresentanti di settore.
Ne è scaturito un dibattito molto interessante e ricco di proposte, riconducibili a questi quattro filoni:
- la necessità di una riduzione del costo del lavoro, soprattutto per gli over 50 disoccupati;
- la centralità della formazione continua e professionale, da rendere più integrata a livello territoriale, fornendo un’anagrafe delle competenze;
- le politiche attive del lavoro devono divenire più concrete, occorre cioè attivare un percorso personalizzato per ogni lavoratore;
- la legislazione nazionale deve essere affiancata da quella regionale per un’incidenza maggiore a livello territoriale.
