UN’AGORA’ DEMOCRATICA SUL LAVORO DEGLI OVER 50

“E se perdo il lavoro dopo i 50 anni?”, è il titolo dell’Agorà, gli incontri a tema organizzati dal Partito democratico e fortemente voluti dal segretario Enrico Letta, che si è   tenuto, in modalità online, lunedì 24 gennaio 2022, alle 18, con un focus particolare sulla Lombardia.All’incontro, che ho … continua

TEVA DI BULCIAGO: AD UN ANNO DALL’AUDIZIONE, LA SOLUZIONE E’ ARRIVATA!

Sono molto soddisfatto di come si è conclusa la vicenda della Teva di Bulciago che ha visto un esito favorevole, frutto anche dell’impegno delle istituzioni.  Quasi un anno fa, avevo richiesto un’audizione in Commissione IV (Attività produttive) proprio con la proprietà, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, datoriali e degli enti … continua

“Superbonus, chiediamo al Governo la proroga e e vigilanza sull’aumento dei costi”.

“È importante far pervenire al Governo un segnale da parte del consiglio regionale della Lombardia nella direzione di una conferma delle misure del Superbonus 110 per cento, almeno fino al 31 dicembre 2022 e anche per tutte le abitazioni unifamiliari, eliminando il tetto Isee di 25mila euro, che appare un … continua

Dote unica lavoro, Straniero: “Adesione sotto al 10%, più di 9 milioni di Euro non utilizzati. La misura non funziona”.

Una misura troppo complicata, che richiede un certo tipo di partecipazione da parte di chi aderisce, evidentemente non attrattiva. E così Dote unica lavoro, nella sua quarta fase, quella che riguarda i lavoratori autonomi privi di partita Iva, si sta rivelando un flop totale. “Si pensi che su 10 milioni … continua

Vismara di Casatenovo, Straniero: “Bene il mantenimento della produzione, speriamo oltre i cinque anni”.

“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto per l’azienda e soprattutto per i suoi lavoratori. E non era scontato”, commenta così Raffaele Straniero, consigliere regionale del Pd e capogruppo in IV Commissione Attività produttive, la notizia che la Vismara spa di Casatenovo ha ottenuto l’omologa dal Tribunale di Reggio Emilia per … continua

Chiusura Sicor di Bulciago, Straniero: “Preoccupazione, le istituzioni intervengano subito”.

“Mi sento di esprimere grande preoccupazione dopo l’annuncio dell’azienda di voler chiudere lo stabilimento di Bulciago, in particolare per i lavoratori e per le loro famiglie”, commenta così Raffaele Straniero, consigliere regionale del Pd e capogruppo in IV Commissione Attività produttive, la notizia delle intenzioni dell’israeliana Sicor, che produce farmaci … continua

SICOR-TEVA DI BULCIAGO: PREOCCUPAZIONE PER LE NOVITÀ. LE ISTITUZIONI INTERVENGANO SUBITO.

Mi sono sentito di dichiarare grande preoccupazione dopo l’annuncio dell’azienda Sicor che produce farmaci generici, di voler chiudere lo stabilimento di Bulciago, in particolare per i lavoratori e per le loro famiglie, nei confronti dei quali esprimo la massima solidarietà. C’è, infatti, notevole apprensione per il futuro dei 109 lavoratori … continua

Ristori, Straniero: “Parrucchieri e intermediari di commercio tagliati fuori: Regione torni sui suoi passi”.

“Per un cortocircuito burocratico, con l’Avviso 2 bis del bando ‘Si! Lombardia’ la Regione lascia parrucchieri, barbieri, intermediari e rappresentanti di commercio senza la possibilità di chiedere ristori. Una situazione grave e inaccettabile in un momento di crisi”, denuncia Raffaele Straniero, consigliere regionale del Pd e capogruppo in IV Commissione … continua

Voss Fluid di Osnago: “Positivo l’avvio del dialogo. Possibilità di attivare gli ammortizzatori sociali”.

Si apre qualche spiraglio nella vicenda della Voss Fluid di Osnago che negli ultimi giorni del 2020 aveva comunicato la chiusura del sito produttivo e il conseguente licenziamento di 70 dipendenti. L’azienda, dopo settimane di muro contro muro con i lavoratori in presidio permanente fuori dai cancelli dello stabilimento, ha … continua

Ristori, Straniero: “Troppe economie, qualcosa non ha funzionato”.

Troppe ‘economie’ negli stanziamenti del provvedimento che l’assessorato regionale allo Sviluppo economico ha voluto, chiamandolo ‘ Si! Lombardia’, e indirizzato alle microimprese. “Non si spiega come Regione Lombardia non sia riuscita ad assegnare questi ristori, per altro molto attesi, come si può ben immaginare”, spiega Raffaele Straniero, consigliere regionale del … continua