LA RIFORMA SANITARIA TORNA IN AULA PER MODIFICHE SOSTANZIALI

La riforma (o forse meglio definirla “non riforma”) Fontana-Moratti della sanità lombarda dovrà tornare in Aula ed essere modificata in alcuni aspetti sostanziali su cui il Pd aveva dato battaglia in Consiglio regionale. La notizia è giunta è giunta dalla riunione del Consiglio dei Ministri di venerdì 11 febbraio, che … continua

Riforma sanità: “Una legge che aumenta la confusione, dimentica i cittadini e non risolve i problemi”.

“A una legge che aumenta la confusione e non risolve i problemi ormai cronici di una macchina sanitaria troppo ingarbugliata e farraginosa, dimenticandosi dei problemi reali dei cittadini lombardi e distruggendo una storica cultura della cura autenticamente lombarda, il Pd non ha potuto che votare contro”, è il commento di … continua

CONSUMO DI SUOLO: APPROVATO UN ALTRO RINVIO: È CONTRO IL TERRITORIO E LA SALUTE DEI LOMBARDI!

La Giunta regionale della Lombardia ha deciso di spostare di 5 anni i termini fissati nel 2014 per la riduzione del consumo di suolo. È quanto si evince dalla lettura del Defr 2021, il Documento di economia e finanza regionale approvato mercoledì 24 novembre, a maggioranza, in Consiglio regionale. Nell’allegato … continua

BOCCIATO IL NOSTRO EMENDAMENTO CONTRO IL TICKET SUI FARMACI

La maggioranza si è dimostrata assolutamente sorda rispetto alle richieste dell’opposizione formulate attraverso gli emendamenti. In particolare è stato bocciato il nostro emendamento contro il ticket sui farmaci che colpisce di più i redditi bassi. Regione Lombardia incassa ogni anno 255 milioni di euro dai cittadini attraverso il ticket sui … continua

RECUPERARE UN RUOLO IMPORTANTE PER L’OSPEDALE DI BELLANO

Dopo l’Ospedale Manzoni di Lecco ed il Mandic di Merate, il terzo nosocomio presente nella Provincia di Lecco è sicuramente rappresentato dall’Umberto I di Bellano, storico riferimento per il lago e anche per la Valsassina, che peraltro da anni è stato “smantellato”. Nello stesso si trova attualmente un’unità di riabilitazione, … continua

LA VALORIZZAZIONE DEL MANDIC DI MERATE

Un ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare del Partito democratico, primo firmatario il sottoscritto, riguarda specificamente la valorizzazione dell’Ospedale Mandic di Merate. Nel merito le preoccupazioni legate al futuro dell’Ospedale Mandic nascono da numerosi elementi: la chiusura del reparto di Chirurgia pediatrica, gli spostamenti a Lecco dei servizi di … continua

SPECIALIZZIAMO I PRESIDI OSPEDALIERI!

Gli ospedali di territorio, quelli più vicini ai cittadini, rispondono meglio ai bisogni delle comunità e quindi devono rimanere in vita. Ma possono farlo solo se nei fatti non li si depotenzia e se ciascuno di essi diventa riconoscibile per alcune specialità che vi vengono svolte. È questo uno dei … continua

LE CASE DELLA COMUNITA’

Nella ricostruzione della medicina territoriale un pezzo importante è sicuramente quello costituito dalle istituende Case della Comunità, introdotte nella legge della sanità lombarda in virtù della previsione nazionale e del finanziamento operato dal PNRR. Le Case della Comunità dovrebbero rappresentare un modello assistenziale-organizzativo che accoglie tutta l’assistenza al paziente cronico, … continua

LA RICOSTRUZIONE DELLA SANITA’ TERRITORIALE

La ricostruzione della sanità territoriale, sostanzialmente “smantellata” negli ultimi decenni, in particolare dopo la riforma Maroni, è stata al centro delle nostre proposte in aula. Abbiamo sostenuto, in particolare, che serve un modello realizzato sull’organizzazione della risposta ai bisogni delle persone, non su criteri esclusivamente economici, attraverso un servizio che, … continua

DISTRETTI E COMUNI

La scelta di articolare il polo territoriale ASST in Distretti, invece, è stata obbligata, per fortuna!, dal documento Agenas. Lo stesso, però, non vale per il ruolo dei Comuni, che sono chiaramente il soggetto istituzionale più vicino al cittadino, veri e propri presidi istituzionali del territorio ma direi anche “antenne” … continua